Art. 2.
       Tipologie progettuali delle iniziative imprenditoriali
 
  1.  Le  iniziative imprenditoriali giovanili devono far riferimento
ad attivita' che  coniughino  effetti  occupazionali  ed  effetti  di
stimolazione  della fruibilita' turistica dei Parchi e delle Riserve,
naturali, ovvero di salvaguardia ambientale, in un quadro generale di
assoluto rispetto dell'ecosistema. A  tal  fine,  si  individuano  le
seguenti  tipologie  progettuali,  raggruppate per ambiti omogenei di
intervento:
   a) iniziative mirate alla diversificazione dell'offerta ricettiva:
    1) allestimento e gestione di aree attrezzate per il campeggio;
    2) allestimento e gestione di ostelli della gioventu';
    3) allestimento e gestione di strutture attrezzate per  la  sosta
non residenziale ed il ristoro (aree pic-nic, rifugi etc.);
    4)  allestimento  e  gestione  di strutture dedicate al soggiorno
assistito di minori, anziani e disabili;
    5) allestimento e gestione di aree attrezzate per  il  parcheggio
dei  veicoli  nelle  immediate adiacenze dei centri urbani, ovvero in
prossimita' di zone di interesse naturalistico  vietate  al  traffico
veicolare;
   b) iniziative mirate alla animazione/ricreazione:
    1)  allestimento  e  gestione  di spazi attrezzati per la pratica
sportiva eco-compatibile;
    2)   allestimento   e   gestione   di   spazi    attrezzati    di
animazione/ricreazione per bambini;
    3)  allestimento  e  gestione di servizi integrati alle attivita'
escursionistiche (trasporto mediante autoveicoli, attivita' di  guida
e   accompagnamento,   punto   ascolto   per   soccorso,  servizi  di
prenotazione, noleggio attrezzature, noleggio animali  etc.),  muniti
anche di sportelli informativi aperti al pubblico;
   c) iniziative mirate alla informazione:
    1) iniziative editoriali finalizzate a:
     divulgazione del patrimonio floro-faunistico-naturalistico, e di
quello  storico-culturale-architettonico-folkloristico del territorio
dei nuovi Parchi;
     divulgazione   dei   percorsi   assistiti   da   segnaletica   e
specificazione         delle         peculiari        caratteristiche
floro-faunistiche-geomorfologiche,    nonche'    delle     avvertenze
concernenti  le  modalita' di raggiungimento dei percorsi, le aree di
sosta veicolare, i punti di ristoro, il grado di difficolta', i tempi
medi di percorrenza etc.;
    2) realizzazione di guide/opuscoli a basso costo finalizzati alla
assistenza  al   turista,   destinati   alla   vendita,   esplicativi
dell'offerta   ricettiva   (alberghi,  pensioni,  ostelli,  campeggi,
agriturismo, ospitalita'  presso  famiglie  etc.),  eno-gastronomica,
culturale,  ricreativa,  sportiva,  delle  sagre  e  feste  civili  e
religiose, delle iniziative fieristiche, delle aziende  realizzatrici
di  produzioni tipiche abilitate alla vendita al minuto, illustrative
altresi' delle informazioni relative ai pubblici uffici,  ai  servizi
sanitari e farmaceutici, ai servizi privati di assistenza ai veicoli,
alle  agenzie  turistiche,  con indicazione dei rispettivi indirizzi,
numeri telefonici e fax;
    3)  realizzazione  di  forme  di  distribuzione   del   materiale
editoriale  autoprodotto,  e  di  ulteriori  fonti  documentali,  con
modalita' che realizzino anche una funzione informativa a sportello.
  Concorreranno ai finanziamenti di cui alla  presente  lettera  solo
progetti  integrati,  risultanti  dalla combinazione delle iniziative
sub 1, 2, 3;
   d) iniziative mirate alla salvaguardia dell'Ambiente:
    1) organizzazione di  servizi,  anche  mediante  acquisizione  di
attrezzature, per la raccolta differenziata di rifiuti solidi urbani,
ai  fini  della  riutilizzazione  e/o  della  commercializzazione  di
frazioni di essi.
  2. Le iniziative progettate possono far riferimento  anche  ad  una
pluralita'  combinata  di  attivita' indicate al comma 1, fatto salvo
quanto specificato per la lettera c).