Art. 6.
                         Aspetti documentali
 
  1.  La  Societa'  o  la  Cooperativa  che  intende  accedere   alle
agevolazioni  previste  dall'art.  5 ne formula, a mezzo raccomandata
A.R., richiesta, munita di sottoscrizione del  rappresentante  legale
dichiarata   autentica   a  norma  della  legge  15/68,  alla  Giunta
regionale, Servizio lavoro, Viale Bovio n. 425 -  Pescara,  allegando
la seguente documentazione:
   a)  dichiarazione  rilasciata  dall'Ente Parco o dall'Ente gestore
della Riserva  naturale  e  dal  Sindaco  competente,  attestante  la
compatibilita'  dell'iniziativa  con  le  norme  di salvaguardia e le
strumentazioni urbanistiche;
   b) atto costitutivo, Statuto e libro soci della Societa'  o  della
Cooperativa, in copia autenticata;
   c) documentazione illustrativa delle modalita' di ripartizione del
capitale sociale;
   d)   dichiarazione  attestante  l'insussistenza,  a  carico  della
Cooperativa  o  Societa',  e  dei  suoi  Organi  rappresentativi,  di
procedimenti   o  provvedimenti  finalizzati  all'applicazione  delle
misure di cui alla legge 1 marzo 90, n. 55 e successive rettifiche ed
integrazioni;
   e)  dichiarazione  resa  ai  sensi  della  L.  15/68  dal   legale
rappresentante  della  Cooperativa/Societa'  costituita anteriormente
all'entrata in vigore della legge, attestante che la medesima non  ha
svolto, in detto periodo, attivita' di gestione commerciale;
   f)  duplice  copia  dello  Studio  di fattibilita' dell'iniziativa
proposta in cui siano illustrati i seguenti aspetti:
    denominazione del progetto;
    soggetto beneficiario della sovvenzione richiesta;
    descrizione  dell'attivita'   (da   ricondurre   alle   tipologie
specificate nell'art. 2);
    obiettivi economici ed occupazionali del progetto;
    risultati previsti;
    vantaggi  derivanti  allo  sviluppo dell'Area Parco o Riserva cui
l'iniziativa e' rivolta;
    tempi e fasi di  realizzazione  dell'iniziativa  con  particolare
riferimento  al  Piano  di  realizzazione  degli  investimenti  ed al
programma di gestione;
    descrizione del modello organizzativo con particolare riguardo al
ruolo svolto dai soci ed in  riferimento  esplicito  al  Piano  degli
investimenti ed al programma di gestione, corredato dei curricula dei
soci;
    analisi   del  mercato  di  riferimento,  con  illustrazione  dei
concorrenti  gia'  presenti  sul  territorio   e   della   potenziale
clientela/utenza;
    descrizione  del costo di investimento del progetto, in relazione
alle attrezzature ed  agli  altri  beni,  materiali  e/o  immateriali
(brevetti,  licenze, servizi e simili), occorrenti con specificazione
del titolo legale che presiede al loro utilizzo;
    preventivi per ciascuna spesa di investimento  prevista,  firmati
dal  fornitore  e intestati alla Societa'/Cooperativa proponente, che
indichino:
     la descrizione del bene/servizio oggetto della fornitura;
     l'importo imponibile della fornitura;
     le modalita' di pagamento;
     i dati identificativi del fornitore;
    descrizione dei costi di gestione previsti per i primi 3 anni  di
attivita' sulla base di preventivi e/o parametri verificabili; ove la
descrizione  utilizzi  il  riferimento  a  preventivi,  essi dovranno
essere redatti con le modalita'  di  cui  al  punto  che  precede  ed
allegati allo studio di fattibilita';
    descrizione  del  Piano finanziario, con specificazione dei mezzi
propri, del contributo richiesto alla Regione (distintamente  lettere
a),  b), c), d) di cui all'art. 5 comma 2), di altri finanziamenti ed
agevolazioni pubbliche accordati  alla  Societa'/Cooperativa,  e  del
ricorso al mercato finanziario;
    assistenza  esterna  di terzi, ivi compresi i servizi prestati da
intermediari di tecnologie;
    analitica  specificazione  delle  autorizzazioni   necessarie   e
preliminari all'avvio dell'iniziativa.