Art. 8.
           Disposizioni comuni alle procedure concorsuali
  1.  Oltre  a  posti di ruolo o a tempo indeterminato possono essere
messi a concorso anche i posti a tempo determinato. Le graduatorie di
merito per posti a tempo determinato vengono utilizzate  in  sede  di
copertura di posti di ruolo o a tempo indeterminato.
  2.   I   candidati   che  conseguono  l'idoneita'  nelle  procedure
concorsuali possono essere nominati  in  prova,  nel  rispetto  della
graduatoria  di merito e della disciplina sulla proporzionale etnica,
al verificarsi di posti vacanti, entro un  anno  dalla  pubblicazione
della  graduatoria  rispettivamente  all'albo  della ripartizione del
personale  per  i  reclutamenti  mediante  prove  selettive,  e   nel
Bollettino  ufficiale  della Regione Trentino-Alto Adige per le altre
procedure concorsuali.
  3. La copertura di posti  a  tempo  determinato  a  medio  e  lungo
termine  e'  effettuata in primo luogo nel rispetto delle graduatorie
concorsuali ed in subordine nel rispetto delle  apposite  graduatorie
formate sulla base di soli titoli.
  4. La copertura oppure accettazione di un posto a tempo determinato
entro  il  periodo  di  cui  al  comma  2  comporta  il  mantenimento
dell'idoneita'   per   la   nomina   in   prova   per    la    durata
dell'inquadramento  nel  corrispondente  profilo  professionale ed il
successivo periodo di un anno, salvo dimissione volontaria.
  5.  La rinuncia ad un rapporto di lavoro offerto nel rispetto della
graduatoria di merito comporta la cancellazione dalla  graduatoria  e
la perdita dell'idoneita' per la nomina in prova.
  6.  La  nomina  in  prova su posti di ruolo o a tempo indeterminato
degli idonei assunti a tempo determinato avviene nel  rispetto  della
graduatoria  di  merito oppure delle graduatorie di merito successive
che si aggiungono a quelle delle procedure concorsuali precedenti.
  7. I posti vacanti in ruoli organici diversi ma  appartenenti  allo
stesso  profilo  professionale  possono  essere  coperti nel rispetto
della  stessa  graduatoria  di  merito  e  in  presenza  di  mansioni
corrispondenti.    Nel  caso  del  personale  insegnante  deve essere
corrispondente  la  materia  d'insegnamento  principale  intesa  come
materia  con  il maggior carico orario. Tale possibilita' deve essere
prevista nel bando.
  8.  Nel  bando  di  concorso  puo'  essere   limitata   o   esclusa
l'assunzione di candidati idonei.
  9.  Il  personale  non  di  ruolo,  assunto sulla base di requisiti
d'accesso previgenti, e' ammesso  alla  prima  procedura  concorsuale
successiva  all'entrata in vigore di nuovi requisiti d'accesso per il
corrispondente profilo professionale.
  10. Delle operazioni della commissione di esame viene  redatto  per
ogni  seduta un processo verbale che e' sottoscritto dal presidente e
dal segretario  della  commissione  di  esame.  Il  processo  verbale
contenente   il  risultato  finale  della  procedura  concorsuale  e'
sottoscritto da tutti  i  membri  della  commissione  d'esame  e  dal
segretario.