Art. 14.
           Funzioni dei dirigenti responsabili di Settore
 
  1.   Il   dirigente  responsabile  di  Settore,  nell'ambito  delle
competenze della rispettiva struttura, esercita i seguenti compiti:
   a) d'intesa con il coordinatore, assiste gli organi  di  direzione
politica  e cura le proposte e le elaborazioni tecniche relative agli
atti di loro competenza;
   b) gestisce i progetti che gli sono affidati dal dirigente di Area
e assume i relativi  poteri  di  spesa  e  di  amministrazione  delle
risorse;
   c)  cura  le attivita' del Settore ed emana gli atti di competenza
del Settore, con facolta'  di  delegare  o  autorizzare  i  dirigenti
sottordinati  e  funzionari direttivi del Settore per l'emanazione di
atti di conoscenza certificativi, istruttori, meramente esecutivi,  a
contenuto vincolato; stipula i contratti e le convenzioni;
   d) verifica e controlla gli adempimenti di competenza del Settore;
esercita   al  riguardo  poteri  sostitutivi  nei  casi  motivati  di
necessita' o di urgenza; fornisce risposta ai rilievi degli organi di
controllo sugli atti emanati;
   e) procede alla verifica periodica del carico di  lavoro  e  della
produttivita'   del   Settore,   previo   eventuale   esame   con  le
Organizzazioni  sindacali  ai  sensi   delle   vigenti   disposizioni
legislative e contrattuali;
   i)  provvede  all'attribuzione dei trattamenti economici accessori
per quanto di competenza, nel rispetto dei contratti collettivi;
   g) risponde ai rilievi degli organi di  controllo  sugli  atti  di
propria  competenza e alla richiesta di pareri agli organi consultivi
dell'amministrazione;
   h) verifica e controlla l'attivita'  dei  funzionari  responsabili
degli  uffici dipendenti dal Settore, anche con potere sostitutivo in
caso di inerzia degli stessi;
   i) d'intesa con il coordinatore di Area organizza il  Settore;  in
tale  ambito, ripartisce il personale, i mezzi e gli strumenti tra le
strutture centrali e periferiche, tra gli Uffici e le altre strutture
operative sottordinate; assegna  gli  affari  da  trattare;  assicura
l'osservanza  delle disposizioni che regolano il rapporto di lavoro e
le pari opportunita'; promuove i procedimenti disciplinari;
   j) individua i responsabili dei  procedimenti  amministrativi,  ai
sensi  della  legge  7  agosto  1990, n. 241; cura l'osservanza delle
altre norme del procedimento amministrativo, la semplificazione e  la
trasparenza  delle  procedure,  ivi  compreso  il  rispetto dei tempi
previsti,   il   rispetto  dei  diritti  dei  cittadini,  l'efficacia
dell'azione amministrativa.