Art. 5.
 
  1.  Il  numero  4.8.  dell'articolo  4 dell'allegato al decreto del
presidente della Giunta provinciale  19  settembre  1991,  n.  21,  e
successive modifiche, e' cosi' sostituito:
"4.8. Profilo professionale per pulitori di tessuti.
  a) Campo professionale:
   pulitura  a  secco  di  capi  di abbigliamento ed oggetti d'uso in
tessuti di tutti i tipi, compresi riapprettatura di tessuti puliti;
   impregnazione di tessuti;
   decatissaggio di tessuti;
   esecuzione di plissettature sui tessuti;
   pulitura di capi in pelle e finta pelle;
   pulitura di tende, coperte, tappeti;
   rivestimenti per mobili, nonche' esecuzione di lavori speciali sui
tappeti.
  b) Applicazioni tecniche:
   accettazione, registrazione, manipolazione di prodotti  chimici  e
detersivi per la pulitura, controllo finale;
   contratti e consulenza ai clienti;
   constatazione    degli    effetti    derivanti    dall'uso   quali
danneggiamenti, insudiciamenti e macchie;
   constatazione di sensibilita' dal punto di vista della tecnica  di
pulitura e limitazione in relazione al risultato della pulitura;
   constatazione,   ovvero   riconoscimento   di  caratteristiche  di
materiali  tessili,  colorazione/stampa,  applicazioni  in  relazione
all'assegnazione del procedimento di pulitura adatto;
   scelta  del tipo e del mezzo di pretrattamento adatto, nonche' del
mezzo di pulitura;
   composizione dei carichi di pulitura chimica e  di  biancheria  in
corrispondenza del loro trattamento ed esecuzione;
   riconoscimento delle macchie ed impiego di smacchiatori;
   determinazione del valore PH di un bagno di lavaggio;
   scelta  a  calcolo  degli  additivi  necessari in relazione ad una
pulitura ed un'apprettatura improntate al risparmio delle risorse  ed
al rispetto dell'ambiente;
   determinazione   di   procedimenti  e  additivi  per  la  pulitura
disinfettante;
   utilizzo protettivo  e  compatibile  con  l'ambiente  di  prodotti
chimici  di  base  nonche'  di  smacchiatori confezionati nell'ambito
della smacchiatura preventiva e successiva;
   utilizzo a regola d'arte di tecniche  meccaniche  di  drenaggi  ed
essiccazioni;
   trattamento  di  base  nei  diversi  impianti di pulitura, nonche'
trattamento ed impiego dei solventi, dei detersivi  e  dei  mezzi  di
apprettatura, additivi, prodotti chimici ed estraenti;
   pulitura di articoli sintetici (alcantara);
   pulitura   chimica,   e  pulitura  chimica  ad  umido,  candeggio,
apprettatura, impregnazione, trattamento antifiamma;
   esecuzione   e   controllo   dei   processi    di    pulitura    e
dell'apprettatura, nonche' impiego di additivi;
   centrifugare e asciugare con le macchine;
   riconoscimento  ed eliminazione degli errori che insorgono durante
la pulitura sul materiale  da  trattare,  trattamento  successivo  di
tessuti per l'eliminazione di resti di macchie;
   valutazione  ed  assegnazione  del materiale pulito meccanicamente
per il trattamento successivo piu' adatto;
   passaggio  a  vapore,  pressatura,  manganatura, stiratura nonche'
posa e piega del materiale da trattare;
   introduzione, manganatura e piegatura della biancheria;
   stiruratura a mano, soprattutto di camicie, bluse e vestiti;
   trazione e trattamento finale di coperte, tendine e tendaggi;
   controllo finale, valutazione dell'esecuzione a regola  d'arte  in
corrispondenza del tipo di prestazione;
   maneggio dei dispositivi di comando degli impianti di pulitura dei
tessuti, apparecchi e dispositivi e loro manutenzione.
  c) Cognizioni nelle seguenti materie:
   procedimenti e leggi chimiche di base;
   fondamenti di chimica organica ed inorganica;
   chimica dei detersivi;
   principi  di  scioglimento  chimico,  chimico-fisico  e biologico,
nonche' solventi ed estraenti;
   meccanica, fondamenti di elettricita' e di termodinamica;
   inconvenienti  principali  delle  attrezzature  e  degli  impianti
meccanici;
   provenienza,  produzione,  struttura,  apprettatura  e lavorazione
delle principali fibre;
   principali concetti chimici e fisici;
   conoscenza di base dei procedimenti igienici di pulitura chimica e
lavatura (ospedale, enti, gastronomia);
   conformazione superficiale dei tessuti, tecniche di  nobilitazione
e confezioni;
   pelli, pellicce ed imitazioni e loro trattamento di pulitura;
   diversi tipi di usura e di sporco;
   fondamenti  giuridici  che  comportano  l'assunzione  di  merce da
trattare, nonche' reclami e danneggiamenti;
   etichettatura dei prodotti tessili  ed  indicazioni  per  il  loro
trattamento;
   procedimenti di pulitura e apprettatura;
   la  merce  da  trattare in considerazionie del comportamento delle
fibre, dei colori e dei tipi di stampa, nonche' le applicazioni nella
pulitura che tenga conto di un trattamento protettivo;
   il funzionamento ed il modo  di  operare  su  impianti,  macchine,
apparecchiatura,   dispositivi   e  sussidi  di  lavoro,  nonche'  la
considerazione di provvedimenti improntati al risparmio energetico;
   le  tecniche  di  finissaggio;  la  sicurezza  sul  lavoro  e   la
prevenzione  degli  infortuni, specialmente le norme di sicurezza del
settore, nonche' altre disposizioni  da  considerare  per  la  tutela
della vita e della salute;
   la  tutela  dell'aria  e  dell'acqua,  nonche'  le  emissioni e le
immissioni;
   il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti;
   l'organizzazione  commerciale  dell'attivita'  e   le   condizioni
generali di esercizio".