(Pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Friuli-Venezia
                  Giulia n. 8 del 25 febbraio 1998)
 
                IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
 
   Vista  la  legge  regionale  4  luglio  1997, n. 23 recante "Norme
urgenti per la semplificazione dei  procedimenti  amministrativi,  in
materia  di autonomie locali e di organizzazione dell'Amministrazione
regionale", che in  particolare  all'art.  1  prevede  l'adozione  di
regolamenti  di  esecuzione  volti  a  semplificare  ed  accelerare i
procedimenti amministrativi attraverso i quali  si  esplica  l'azione
regionale nei diversi settori;
  Visti  i  criteri ed i principi direttivi, enunciati al comma 3 del
citato  art.  1  della  legge  regionale  n.  23/1997,  ai  quali   i
regolamenti   devono   conformarsi  al  fine  di  assumere  carattere
abrogativo  di  preesistenti  norme,  anche  legislative,  con   essi
incompatibili;
  Ritenuto  di  procedere  nei termini prefissati all'elaborazione di
uno specifico regolamento per la semplificazione ed accelerazione dei
procedimenti amministrativi per il rilascio delle autorizzazioni  per
lo  smaltimento  dei  rifiuti  al  fine  di  agevolare  e ridurre gli
adempimenti a carico degli operatori e snellire i tempi  di  risposta
dell'amministrazione competente;
  Rilevato   che   i   procedimenti   amministrativi  in  materia  di
smaltimento dei rifiuti implicano l'applicazione non solo delle norme
statali e regionali  di  settore,  quali  il  decreto  legislativo  5
febbraio  1997,  n. 22 e la legge regionale 7 settembre 1987, n. 30 e
successive modifiche ed integrazioni,  ma  anche  delle  disposizioni
della  legge regionale 7 settembre 1990, n. 43 e successive modifiche
ed integrazioni in relazione alla valutazione di impatto  ambientale,
della  legge  regionale  19  novembre  1991,  n.  52 relativamente al
vincolo paesistico di cui alla legge 29 giugno 1939, n.  1497  e  del
decreto  del  Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, del
decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio  1988,  n.  203  in
materia  di  inquinamento atmosferico, delle leggi regionali 8 aprile
1982, n. 22 e successive modifiche  ed  integrazioni  e  13  dicembre
1989,   n.   36   rispettivamente  per  quanto  riguarda  il  vincolo
idrogeologico  o  la  riduzione  della  superficie  forestale,  e  il
rispetto  degli  ambiti  di  tutela ambientale e dei parchi naturali,
nonche' della legge regionale n. 42/1996;
  Considerato che l'adozione di un regolamento per la semplificazione
ed  accelerazione  delle  procedure  autorizzative  in   materia   di
smaltimento  dei rifiuti, rispondente ai criteri e principi direttivi
enunciati dalla citata legge regionale n. 23/1997,  in  virtu'  della
creazione  di uno "sportello unico" attraverso il decentramento delle
procedure amministrative alle province e  di  una  struttura  tecnica
multi-funzionale,  sostitutiva  dei  preesistenti  comitati  tecnici,
consente  di  pervenire  all'emissione  di  un'unica  autorizzazione,
assorbente    ogni   eventuale   ulteriore   provvedimento   previsto
dall'applicazione  delle   norme   surrichiamate,   con   conseguente
riduzione dei tempi di risposta e snellimento effettivo dell'attivita
amministrativa;
  Considerato,  altresi',    che  nel  settore  dello smaltimento dei
rifiuti devono  essere  considerate  a  livello  regolamentare  nella
definizione di procedure semplificate ipotesi diverse a seconda delle
implicazioni  legislative  che l'intervento proposto puo' presentare,
per  cui  dovranno  essere  presi  in  considerazione  non  solo   il
procedimento  di  carattere  generale  ma anche i casi che da esso si
discostino;
  Atteso che lo schema di  "Regolamento  per  la  semplificazione  ed
accelerazione  delle procedure in materia di smaltimento dei rifiuti"
e' stato sottoposto  con  esito  favorevole  all'esame  del  Comitato
dipartimentale  per  il  territorio  e  l'ambiente nella seduta del 3
dicembre   1997,   recependone   alcuni   suggerimenti   di    natura
tecnico-giuridica;
  Vista  la  deliberazione della Giunta regionale 4 dicembre 1997, n.
3690 con la quale il precitato Regolamento e' stato adottato  in  via
preliminare;
  Visto  il  parere  favorevole espresso dalla competente Commissione
consiliare ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 1, comma  1  di
cui  alla  legge  regionale  4 luglio 1997, n. 23 nella seduta del 19
dicembre 1997 sulla base  di  un  testo  finale  con  evidenziati  in
grassetto gli emendamenti introdotti;
  Vista  la deliberazione della Giunta regionale 29 dicembre 1997, n.
3891, con la quale il precitato Regolamento e' stato approvato in via
definitiva;
  Visto l'art. 42 dello Statuto di autonomia;
 
                              Decreta:
 
  E'  approvato   il   "Regolamento   per   la   semplificazione   ed
accelerazione   dei   procedimenti   amministrativi   in  materia  di
smaltimento dei rifiuti" nel testo allegato al presente provvedimento
quale parte integrante e sostanziale.
  E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservano e  farlo  osservare
quale Regolamento della Regione.
  Il  presente  decreto  sara'  trasmesso alla delegazione in Trieste
della Corte dei conti per la registrazione e  verra'  pubblicato  sul
Bollettino ufficiale della Regione.
   Trieste, 2 gennaio 1998
CRUDER
Registrato alla Corte dei conti, Trieste, addi' 6 febbraio 1998
Atti della Regione Friuli-Venezia Giulia, registro 1, foglio 39
 
REGOLAMENTO PER LA SEMPLIFICAZIONE ED ACCELERAZIONE DEI PROCEDIMENTI
        AMMINISTRATIVI IN MATERIA DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI.
 
                               Art. 1.
                          F i n a l i t a'
 
  1.  Il  presente  regolamento,  ai  sensi  dell'art.  1 della legge
regionale 4 luglio 1997, n. 23, reca norme relative all'accelerazione
e  semplificazione  delle  procedure  autorizzatorie  in  materia  di
smaltimento  dei  rifiuti,  attraverso  la creazione di uno sportello
unico per l'utenza nonche' dell'accorpamento in un unico  momento  di
valutazione  tecnica  ed  in  un  unico provvedimento di procedimenti
autorizzatori previsti da normative regionali di tutela ambientale.