Art. 8.
                      Coperture pressostatiche
 
  1. E' consentito l'uso di coperture pressostatiche quando il numero
massimo  delle  persone contemporaneamente presenti nell'impianto non
supera le 50 unita', tra utenti  e  personale.  Le  coperture  devono
essere  realizzate  con  materiali aventi classe di reazione al fuoco
non superiore  a  due  ed  omologati  a  norma  di  legge.  L'uso  e'
condizionato alla realizzazione dei seguenti accorgimenti:
   a) adeguati sostegni in grado di impedire il rischio del repentino
abbattimento del telone in caso di caduta di pressione;
   b)  il  sistema  di  illuminazione, se sospeso alla copertura deve
essere dotato di idonei dispositivi  di  protezione  e  di  sicurezza
contro la caduta accidentale;
   c)  tutti i varchi devono essere opportunamente intelaiati in modo
che ne sia sempre  garantito  l'uso,  anche  in  caso  di  caduta  di
pressione del telone;
   d)  i  varchi  devono  essere  dotati di porte apribili a semplice
spinta, verso l'esterno. La loro larghezza non puo' essere  inferiore
a cm 120 ed il numero non puo' essere inferiore a due.