Art. 3.
                       Funzioni del Consorzio
 
  1.  Il Consorzio, in attuazione della convenzione di cui al comma 2
dell'art.  2,   e   nel   rispetto   dell'autonomia   funzionale   ed
organizzativa  degli  enti  consorziati,  e'  delegato  a svolgere le
seguenti funzioni:
   a) definizione di indirizzi  programmatici  per  lo  sviluppo  del
"S.I.R. Umbria";
   b)  selezione  di  standards  tecnici  e  definizione di direttive
tecnico-operative  necessarie  per  garantire  l'integrazione   anche
operativa  tra  le  pubbliche  amministrazioni e la polifunzionalita'
degli accessi ai relativi  servizi  attraverso  il  "S.I.R.  Umbria",
vincolanti  per  i  progetti  e le realizzazioni, in tale ambito, dei
consorziati e del Consorzio;
   c)  promozione  della  progettazione  di   livello   generale   di
sottosistemi ed infrastrutture del "S.I.R. Umbria";
   d)  monitoraggio  dei  progetti esecutivi e della loro attuazione,
ove funzionalmente concepiti per lo sviluppo del "S.I.R. Umbria";
   e) promozione di iniziative e collaborazione con enti esterni  per
la qualificazione del "S.I.R. Umbria";
   f)  elaborazione  di  programmi  di  formazione, anche avvalendosi
della "Scuola di pubblica  amministrazione  -  Villa  Umbra"  per  le
esigenze  formative  e di aggiornamento del personale del Consorzio e
dei suoi consorziati;
   g) promozione di iniziative per il raccordo e la partecipazione in
pertinenti programmi nazionali e dell'Unione europea;
   h) elaborazione di iniziative utili alla promozione dello sviluppo
della societa' regionale dell'informazione e della comunicazione;
   i) sostegno ed attivita'  di  informazione  ai  consorziati  e  di
divulgazione  sul  territorio regionale, in merito alle attivita' del
Consorzio, nonche' alla promozione della partecipazione attiva  degli
operatori  delle  pubbliche  amministrazioni e degli enti di pubblico
interesse allo sviluppo del "S.I.R. Umbria".
  2. Il Consorzio, in attuazione della convenzione di cui al comma 2,
dell'art. 2, puo' svolgere, su richiesta degli enti  consorziati  nel
loro  esclusivo  e  diretto  interesse  per  il  perseguimento  degli
obiettivi di cui all'art. 1, le seguenti funzioni:
   a) promozione della progettazione  esecutiva,  predisposizione  di
capitolati  di  appalto,  gestione delle relative procedure di gara e
coordinamento della fase attuativa dei progetti, per la realizzazione
di sottosistemi e infrastrutture del "S.I.R. Umbria";
   b) attivazione eventuale  di  servizi  per  la  certificazione  di
qualita' dei sottosistemi del "S.I.R. Umbria";
   c)  attivazione  di servizi per il monitoraggio di progetti per lo
sviluppo del "S.I.R. Umbria", nonche' per la valutazione  della  loro
efficacia;
   d)  funzioni  di soggetto coordinatore in progetti partecipati dai
consorziati, afferenti  a  programmi  finanziati  o  cofinanziati  in
ambito nazionale od internazionale;
   e)  coordinamento  per l'attuazione di programmi di formazione per
le  esigenze  formative  e  di  aggiornamento   del   personale   dei
consorziati;
   f)  coordinamento  degli  interventi  cooperativi dei consorziati,
anche basati sulla collaborazione con altri enti, per le finalita' di
cui all'art. 1;
   g) supervisione per la  costituzione  o  gestione  di  un  sistema
informativo interno.
  3. Il Consorzio puo' svolgere, a favore degli enti consorziati, con
modalita'  disciplinate da apposite convenzioni, ulteriori servizi di
consulenza ed  assistenza  tecnica,  inerenti  materie  e  competenze
riguardanti le funzioni di cui al comma 2.
  4.  Il  Consorzio  puo'  inoltre svolgere funzioni di consulenza ed
assistenza tecnica, su incarico di soggetti esterni, inerenti materie
e competenze riguardanti le funzioni di cui al comma 2.
  5. Il Consorzio non puo' svolgere direttamente o indirettamente  la
gestione  operativa  di  sottosistemi  e  infrastrutture  del "S.I.R.
Umbria" o di altri soggetti, salvo quanto previsto  alla  lettera  c)
del comma 2.
  6.  Per  il  perseguimento  dei  propri  scopi,  il  Consorzio puo'
costituire, ovvero  partecipare,  solo  con  quote  di  minoranza,  a
societa' o consorzi.