Art. 83.
      Disciplina della commissione regionale servitu' militari
 
  1.  E  istituita presso la direzione regionale della pianificazione
territoriale  la  commissione  regionale  servitu'  militari,  organo
consultivo in materia di servitu' militari e di presenza militare sul
territorio.
  2.  La  commissione  e'  nominata  con decreto del presidente della
giunta regionale, a seguito della nomina dei rappresentanti regionali
nel comitato misto paritetico ai sensi dell'art.  3  della  legge  24
dicembre  1976,  n.  898,  come  modificato dall'art. 1 della legge 2
maggio 1990, n. 104, ed e' composta:
   a) dall'assessore regionale alla pianificazione territoriale,  che
la presiede;
   b)  dai  membri regionali effettivi e supplenti del comitato misto
paritetico per le servitu' militari nel Friuli- Venezia Giulia.
  3. Le funzioni di segreteria della commissione sono  svolte  da  un
dipendente del ruolo unico del personale regionale in servizio presso
la   direzione   regionale  della  pianificazione  territoriale,  con
qualifica  non  inferiore  a  segretario.  In  caso  di   assenza   o
impedimento da parte del segretario svolge, le funzioni di segreteria
un   altro  dipendente  in  servizio  presso  la  medesima  direzione
regionale.
  4. La commissione esprime parere:
   a) sugli argomenti iscritti all'ordine  del  giorno  del  comitato
misto paritetico per le servitu' militari;
   b)  sulla  dismissione  e  sulle permute di immobili di proprieta'
dell'amministrazione della difesa;
   c) sulla stipulazione di protocolli d'intesa fra l'amministrazione
regionale ovvero fra gli enti locali e i comandi delle  Forze  Armate
di stanza nel Friuli-Venezia Giulia.
  5.  I  componenti  della  commissione rimangono in carica fino alla
nuova nomina del comitato misto paritetico per le  servitu'  militari
nel  Friuli-Venezia  Giulia  da  parte  del nuovo consiglio regionale
secondo le procedure di cui all'art. 3  della  legge  898/1976,  come
modificato dall'art. 1 della legge 104/1990.
  6. I membri supplenti nel comitato misto paritetico per le servitu'
militari  nel  Friuli-Venezia  Giulia  sono  membri  effettivi  della
commissione.
  7. In caso di assenza dell'assessore la commissione  e'  presieduta
dal componente piu' anziano presente alla seduta.
  8.  La  commissione  e' convocata dal presidente e per la validita'
delle sedute e' necessaria la presenza della meta' piu' uno dei  suoi
componenti;  le  deliberazioni  sono  adottate a maggioranza dei voti
espressi dai membri presenti, ed in caso di parita' prevale  il  voto
del presidente.
  9.  Ai  membri  della commissione compete un gettone di presenza di
lire 60.000 oltre al rimborso delle eventuali spese di viaggio  nella
misura   prevista   per  i  dipendenti  regionali  appartenenti  alla
qualifica di dirigenti.
  10. Gli oneri derivanti dal comma 9 fanno carico  al  capitolo  150
dello  stato  di  previsione della spesa del bilancio pluriennale per
gli anni 1998-2000 e del bilancio per l'anno 1998.