Allegato B

       vedere tabella a pag. 49 della G.U. n. 4 del 29/1/2000

    a.  PTS di 1o livello, assicurati da un autista soccorritore e da
un    infermiere    professionale,    adeguatamente    formati    per
l'emergenza/urgenza.  Essi  costituiscono  delle postazioni mobili di
soccorso  sul  territorio. Autoambulanze di Primo Soccorso (in sigla:
"A"):  Albano  di  Lucania, Bernalda, Brienza, Calvello, Chiaromonte,
Corleto Perticara, Ferrandina, Forenza, Francavilla, Genzano, Irsina,
Lagonegro, Lauria, Maratea, Matera, Melfi, Mezzana Frida (S. Severino
Lucano),  Muro  Lucano,  Peschiera (Craco), Pescopagano, Pietragalla,
Policoro,  Potenza,  Rionero  in  Vulture, San Fele, S. Arcangelo, S.
Chirico  Raparo,  S.  Costantino Albanese, S. Mauro Forte, Stigliano,
Tinchi (Pisticci), Tricarico, Venosa, Vietri di Potenza, Viggianello,
Villa d'Agri.
    b.  PTS  di 2o livello, disposti sul territorio baricentricamente
rispetto  ai  due  punti di 1o livello immediatamente piu' vicini, ed
assicurati  da un infermiere-autista e da un medico della continuita'
assistenziale dedicata all'emergenza, anch'essi adeguatamente formati
attraverso   programmi   mirati.   Tali   punti  rappresentano  delle
postazioni mobili di soccorso avanzato sul territorio Automediche (in
sigla: "AM"): Acerenza, Avigliano, Palazo S.Gervasio, Tolve, Potenza,
Molitemo,  Pietrapertosa,  Camastra  (Anzi)  Senise,  Castelsaraceno,
Latronico, Castelluccio Superiore, Matera, Grassano, Tursi.
    c. Gli Ospedali Distrettuali di Venosa, Muro Lucano, Chiaromonte,
Lauria,   Maratea,   Tricarico,  Stigliano,  Tinchi  (Pisticci)  sono
costantemente  presidiati  dalle  ore  8 alle ore 20 dai medici della
struttura   e   nelle   ore  residue  dai  medici  della  continuita'
assistenziale dedicata all'emergenza.
    Essi  costituiscono  delle  postazioni fisse di primo soccorso in
ospedali  non  accreditati  al  trattamento  di pazienti acuti e sono
identificati come PTS di 3o livello.
    d.  PTS  di  4o livello, dislocati presso i PSA, assicurati da un
autista-soccorritore,  da  un infermiere professionale e da un medico
della  continuita'  assistenziale  dedicata  all'emergenza, anch'essi
adeguatamente formati attraverso programmi mirati. Essi costituiscono
delle   postazioni   mobili  di  soccorso  avanzato  sul  territorio;
Autoambulanze  di Soccorso Avanzato (in sigla: "A1"): Melfi, Potenza,
Villa d'Agri, Lagonegro, Matera, Policoro.