Art. 65.
                      Pianificazione regionale
    1.  Il  piano  di  cui  all'art. 61, comma 1, lettera a), ha come
obiettivo  il risanamento delle aree nelle quali si fa il superamento
o  rischio  di  superamento  dei  valori  di  qualita'  dell'aria  di
riferimento, individuati dalla normativa statale, e, in via generale,
tende  a  garantire la tutela dell'ambiente mediante un azione mirata
allo  studio  e  alla  messa in opera di interventi che promuovono il
miglioramento complessivo della qualita' dell'aria.
    Tali interventi sono in particolare finalizzati:
      a) al  miglioramento  della  qualita'  dell'aria, in termini di
concentrazioni  inquinanti  attese  negli  ambienti  di  vita, per le
zone maggiormente inquinate;
      b) alla  tutela  della  qualita'  dell'aria  per  le  zone meno
inquinate o da sottoporre a particolare tutela;
      c) alla minimizzazione dell'accumulo di sostanze tossico nocive
in   altri   comparti   ambientali   e   quindi   del   trasferimento
dell'inquinamento da un comparto ad un altro;
      d) alla minimizzazione di emissioni dei gas climalteranti.
    2.  Ai fini di cui al comma 1 il piano regionale, tenuto conto di
eventuali  piani  di risanamento sviluppati in attuazione dell'art. 6
della  legge  28 agosto  1989 n. 305 (programmazione triennale per la
tutela dell'ambiente) provvede a definire:
      a) i contenuti delle azioni volte al rilevamento della qualita'
dell'aria;
      b) la   strategia   volta   alla   prevenzione,  conservazione,
protezione  e  risanamento  del  proprio  territorio,  fissando,  ove
necessario,  per  specifici  ambiti  territoriali, particolari valori
limite delle emissioni e di qualita' dell'aria promuovendo tecnologie
a minore impatto ambientale;
      c) i  criteri  per  la  predisposizione dei piani di intervento
operativo  di  cui  al  D.M.  ambiente  20  maggio  1991  e dei piani
provinciali di risanamento della qualita' dell'aria;
      d) le  azioni  volte  allo sviluppo e aggiornamento dei sistemi
informativi  utili per l'impostazione delle azioni di pianificazione,
prevenzione e controllo delle emissioni e della qualita' dell'aria.