Art. 2.
                        Oggetti della PT ed U
    1. Sono oggetti della PT ed U i sistemi naturalistico-ambientale,
insediativo e relazionale della Regione Basilicata:
      a)   Il   Sistema   naturalistico-ambientale  (SNA)  costituito
dall'intero  territorio  regionale non interessato dagli insediamenti
e/o dalle reti dell'armatura urbana ma con gli stessi interagente nei
processi   di   trasformazione,   conservazione   e  riqualificazione
territoriale;
      b)  Il  Sistema  insediativo (SI) costituito dagli insediamenti
urbani,     periurbani     e     diffusi,    industriali/artigianali,
agricolo/produttivi;
      c)  Il  Sistema  relazionale  (SR)  costituito dalle reti della
viabilita'   stradale,   ferroviaria;  dalle  reti  di  distribuzione
energetica, delle comunicazioni, dei porti ed aeroporti.
    2.  Con  successivo  regolamento  di attuazione, da emanare entro
centoventi  giorni  dalla  data  di  entrata in vigore della presente
legge,  saranno  definite le caratteristiche costitutive dei suddetti
sistemi, individuando:
      a) per il Sistema naturalistico-ambientale:
        le unita' Geomorfologiche e paesaggistiche/ambientali (UGPA);
        i Corridoi di continuita' ambientale (Cca);
        gli Areali di valore (Av);
        Areali di rischio (AR);
        Areali di conflittualita' (AC);
        Areali di abbandono/degrado (AAd);
        Areali  di  frattura della continuita' morfologico-ambientale
(AF);
      b) per il Sistema insediativo:
        gli Ambiti urbani suddivisi in:
          Suoli urbanizzati (SU);
          Suoli non urbanizzati (SNU);
          Suoli riservati all'armatura urbana (SRAU);
        gli Ambiti periurbani suddivisi in:
          suoli agricoli abbandonati contigui agli Ambiti urbani;
          sistemi    insediativi   diffusi   extraurbani   privi   di
organicita';
      c) per il Sistema relazionale:
        il  Sistema  della viabilita' stradale (SV), costituito dalle
strade statali, provinciali, comunali e/o vicinali;
        il  Sistema  ferroviario  (SF),  costituito  dalla rete delle
ferrovie statali e/o in concessione;
        il Sistema dei porti ed aeroporti (SP);
        il  Sistema  delle  reti  energetiche  (SRE),  costituito  da
elettrodotti, metanodotti, oleodotti, acquedotti;
        il  Sistema  delle  telecomunicazioni  (ST), costituito dalle
reti e dai nodi dei sistemi telefonici, informatici, e simili.
    In  ambito  urbano  il  Sistema  relazionale  fa  parte dei Suoli
riservati all'armatura urbana (SRAU).
    3.  La  definizione  dei sistemi di cui al primo comma e' compito
prioritario  e specifico dell'Ente Regione che vi provvede attraverso
la  redazione  della  carta  regionale dei suoli di cui al successivo
art. 10 e del quadro strutturale regionale di cui all'art. 12.
    4.  I  Sistemi  di  cui  al primo comma devono essere considerati
anche  in riferimento alla loro eventuale contiguita' relazionale con
i territori delle regioni limitrofe.