Art. 33.
              Finalita' e contenuti della perequazione
    1.  La  perequazione  urbanistica persegue l'equita' distributiva
dei   valori   immobiliari   prodotti   dalla   pianificazione  e  la
ripartizione  equa tra proprieta' private dei gravami derivanti dalla
realizzazione della parte pubblica della citta' (SRAU).
    2.  La  pratica  della  perequazione  urbanistica  si  basa su un
accordo  di tipo convenzionale che prevede la compensazione tra suolo
ceduto o acquisito e diritti edificatori acquisiti o ceduti.
    3.  La  valutazione  dei  valori  da  compensare viene effettuata
assumendo  come criterio l'indifferenza delle determinazioni del PO o
del RU, rispetto al valore dei suoli che dipende esclusivamente dallo
stato  di  fatto  e  di  diritto  in cui i suoli stessi si trovano al
momento della formazione del piano.
    4.  L'accordo  fra  e  con i privati puo' essere determinato come
esito  di  asta  pubblica  fra  operatori,  basata  su  condizioni di
sostanziale equilibrio fra la domanda e l'offerta di suolo oggetto di
trasferimento di diritti edificatori.
    5.  Il  progetto  di  piano  relativo  all'armatura urbana (SRAU)
definito  nella  pianificazione  strutturale  e  in  quella operativa
costituisce il riferimento dimensionale della domanda di suolo.