Art. 19.
        Stato giuridico e trattamento economico del personale
    1.  Il  rapporto di lavoro del personale dipendente delle ATER e'
regolato su base contrattuale collettiva ed individuale.
    2.  In  sede  di  prima  applicazione, al personale non dirigente
delle  ATER  e' applicato il contratto collettivo nazionale di lavoro
per  i  dipendenti delle aziende aderenti a Federcasa-Aniacap, mentre
al  personale  dirigente  viene  applicato  il  contratto  collettivo
nazionale di lavoro dei dirigenti delle aziende aderenti alla CISPEL,
fatto  salvo  quanto  disposto,  per  il  direttore, dall'art. 10. La
giunta  regionale,  con  adeguata  motivazione,  puo' successivamente
disporre  l'applicazione  di  altro contratto nazionale ritenuto piu'
idoneo.
    3. Con regolamento interno vengono stabilite le attribuzioni e le
responsabilita'  dei  dirigenti  e  le  modalita' di reclutamento del
personale, ivi compreso il direttore.
    4.  Entro  sei  mesi  dall'approvazione  dello  statuto  le  ATER
determinano  la dotazione organica del personale, previa verifica dei
carichi  di  lavoro.  Sino  all'approvazione della dotazione organica
sono  consentite  le assunzioni necessarie per coprire esclusivamente
le  posizioni  previste  dalle piante organiche, gia' approvate dagli
IACP,  resesi vacanti per quiescenza e riconosciute essenziali per il
funzionamento delle ATER.
    5.  Il  personale  non  dirigente  che risultasse in esubero puo'
essere  collocato,  mediante  le  procedure  vigenti  in  materia  di
mobilita'  e  nei  limiti delle disponibilita' della pianta organica,
presso enti locali.
    6.  Le  medesime  procedure  possono  essere  applicate  anche al
personale  non  dirigente  che  ne  faccia  richiesta  entro sei mesi
dall'avvenuta determinazione della dotazione organica.
    7.  Entro  sei  mesi  dall'avvenuta  determinazione  della pianta
organica   le   ATER  promuovono  appositi  corsi  di  formazione  ed
aggiornamento professionale del personale.