Art. 168.
                  Funzioni e compiti della Regione.
1. Fermo restando quanto stabilito nell'articolo 3, commi 1 e 4, sono
riservati  alla Regione, in conformita' a quanto previsto nel comma 2
dello  stesso  articolo,  le  funzioni  ed  i  compiti amministrativi
concernenti:
a)   l'esercizio   dell'azione  di  coordinamento  e  sostegno  delle
iniziative  di  enti  pubblici  e  privati  che  senza scopo di lucro
concorrono,  nel pubblico interesse, al perseguimento degli obiettivi
programmatici;
b) il monitoraggio e la valutazione del perseguimento degli obiettivi
programmatici;
c)   l'adozione  dello  schema  tipo  di  convenzione  relativa  alla
definizione  dei rapporti tra la Regione o l'ente locale interessato,
gli  enti  o  soggetti  che  organizzano  o  realizzano iniziative di
promozione  delle  attivita'  culturali  e  gli  enti  o soggetti che
partecipano  a tali iniziative mediante erogazioni liberali in denaro
ovvero  prestazione  di servizi o cessione di beni a titolo gratuito,
ai  sensi  dell'articolo  2,  comma  5, della l. 352/1997, nonche' la
stipulazione  della  convenzione  stessa per iniziative di preminente
interesse regionale;
d)  la  determinazione dei criteri, dei contenuti e delle metodologie
dei  corsi  di  formazione  ed aggiornamento del personale addetto al
settore  delle  attivita' culturali, nell'ambito dell'esercizio delle
funzioni   e  dei  compiti  amministrativi  regionali  di  formazione
professionale;
e)   la   promozione   degli   scambi  socio-culturali  bilaterali  e
multilaterali in favore dei giovani;
f)  gli  interventi  per  lo  sviluppo  di  strutture  destinate allo
svolgimento di attivita' culturali.
2.  La  Regione  coopera con lo Stato e con gli enti locali, di norma
mediante la commissione di cui all'articolo 171, nell'esercizio delle
funzioni  e  dei  compiti finalizzati alla promozione delle attivita'
culturali, suscitandole e sostenendole, con particolare riguardo a:
a)  gli  interventi  di sostegno a programmi culturali sul territorio
mediante  ausili  finanziari ed alla predisposizione di strutture per
la loro gestione;
b) l'organizzazione di iniziative dirette ad accrescere la conoscenza
delle attivita' culturali ed a favorirne la migliore diffusione;
c)  l'equilibrato  sviluppo  delle attivita' culturali tra le diverse
aree territoriali;
d)  l'organizzazione  di iniziative dirette a favorire l'integrazione
delle   attivita'   culturali   con  quelle  relative  all'istruzione
scolastica ed alla formazione professionale;
e)  lo  sviluppo delle nuove espressioni culturali ed artistiche e di
quelle  meno  note,  anche  in relazione all'impiego di tecnologie in
evoluzione;
f)  le  manifestazioni  per la celebrazione di anniversari relativi a
persone  illustri,  a  grandi  scoperte ed invenzioni ed a ricorrenze
storiche;
g)  l'organizzazione  di  eventi  musicali  di  rilevante  interesse,
nonche' di studi e ricerche eventualmente a tale fine necessari;
h) l'organizzazione di attivita' e di manifestazioni finalizzate alla
valorizzazione  delle tradizioni culturali locali, nonche' di studi e
ricerche eventualmente a tale fine necessari.