Art. 97.
                  Funzioni e compiti della Regione.
1. Fermo restando quanto stabilito nell'articolo 3, commi 1 e 4, sono
riservati  alla Regione, in conformita' a quanto previsto nel comma 2
dello  stesso  articolo,  le  funzioni  ed  i  compiti amministrativi
concernenti:
a)  la determinazione delle linee di intervento e degli obiettivi nel
settore  dell'edilizia  residenziale  pubblica, di seguito denominata
ERP,  l'adozione  dei  piani  annuali  di  intervento  edilizio ed il
concorso  all'elaborazione  di  programmi  di  ERP aventi interesse a
livello nazionale;
b)  la  ripartizione  degli  interventi  per ambiti territoriali e la
determinazione  della quota dei fondi da ripartire per gli interventi
di  nuova  edilizia  e  di recupero del patrimonio edilizio esistente
nonche'  la  determinazione delle tipologie di intervento, compresi i
programmi  integrati, di recupero urbano e di riqualificazione urbana
di   iniziativa   comunale   e  la  definizione  delle  modalita'  di
incentivazione;
c)  la  determinazione  delle procedure di rilevazione del fabbisogno
abitativo;
d)  la definizione dei costi massimi ammissibili per la realizzazione
degli interventi;
e)  l'individuazione  dei soggetti incaricati della realizzazione dei
programmi  edilizi  ammessi a finanziamento sulla base delle proposte
comunali;
f)  il monitoraggio sull'esecuzione dei piani regionali, ivi compreso
il  controllo  sul  rispetto,  da parte dei soggetti incaricati della
realizzazione   dei   piani,   delle   procedure   stabilite  per  la
realizzazione dei piani stessi;
g) l'emanazione dei bandi di prenotazione in relazione all'erogazione
dei fondi per la realizzazione degli interventi;
h)  la  concessione  e  l'erogazione  dei  contributi  pubblici anche
attraverso  il  fondo  regionale  per  il  sostegno  all'accesso alle
abitazioni in locazione;
i)  la  determinazione  dei  criteri generali per l'assegnazione e la
gestione  degli alloggi di ERP destinati all'assistenza abitativa per
la  fissazione dei relativi canoni e del sistema di valutazione della
situazione reddituale dei nuclei familiari;
l)  gli  Istituti  Autonomi  Case  Popolari (IACP), ed in particolare
l'indirizzo  ed  il  coordinamento  dell'attivita',  la  nomina degli
organi e la vigilanza sull'attivita' e sugli organi;
m)  la  promozione  della costituzione dei consorzi regionali tra gli
IACP aventi sede nella Regione;
n)  la  gestione, attraverso gli IACP, degli alloggi di ERP destinati
all'assistenza  abitativa  di  propria  competenza,  ivi  compresa la
proposta dei relativi piani di cessione;
o)  la  definizione  dei criteri per la cessione degli alloggi di ERP
destinati  all'assistenza  abitativa, nonche' l'adozione dei relativi
piani di cessione;
p)  la fissazione della percentuale spettante agli IACP ed agli altri
enti  esecutori, quale rimborso delle spese sostenute per le funzioni
da essi esercitate;
q)  coordinamento  della gestione delle anagrafi degli assegnatari di
alloggi  di  ERP e degli inventari del patrimonio di ERP tenuti dagli
enti gestori;
r)  la  fissazione dei limiti di reddito per l'accesso ai benefici di
ERP;
s) la promozione di iniziative di studio e di ricerca nel settore;
t)  la  formazione  e gestione dell'anagrafe dei soggetti fruitori di
contributi pubblici.