Art. 58 
 
    Inserimento dell'art. 75-bis nella legge regionale n. 39/2000 
 
  1. Dopo l'art. 75 della legge regionale n. 39/2000 e'  inserito  il
seguente: «Art. 75-bis. (Catasto delle aree percorse dal fuoco). - 1.
I comuni, con la procedura di  cui  al  comma  2,  censiscono  in  un
apposito catasto i boschi percorsi da fuoco  e,  nella  fascia  entro
cinquanta metri da tali boschi, i soli pascoli  percorsi  dal  fuoco,
avvalendosi anche dei rilievi effettuati dal  Corpo  forestale  dello
Stato. 
  2. I comuni,  per  eventuali  osservazioni,  espongono  per  trenta
giorni all'albo pretorio comunale l'elenco dei  terreni  da  inserire
nel  catasto.  All'esposizione  dell'elenco  viene  data   tempestiva
pubblicita' attraverso pubbliche affissioni. Decorsi trenta giorni  i
comuni valutano le  osservazioni  presentate  e  approvano,  entro  i
successivi sessanta giorni, gli  elenchi  definitivi  e  le  relative
perimetrazioni dandone comunicazione alla  Giunta  regionale  con  le
modalita' definite dal piano AIB. 
  3.  I  comuni  tengono  aggiornato  il  catasto  provvedendo   alla
cancellazione delle prescrizioni relative ai divieti di cui  all'art.
76, commi 4, 5 e 7, allo scadere dei rispettivi periodi di divieto. 
  4. I rilievi di cui al comma 1,  sono  utilizzati  dal  comune  per
l'aggiornamento del quadro conoscitivo degli strumenti urbanistici. 
  5. I comuni entro il 31 maggio di ogni anno, censiscono gli incendi
verificatisi nell'annualita' precedente. 
  6. Qualora il comune non provveda entro il termine di cui al  comma
5, la Regione Toscana esercita  il  potere  sostitutivo  mediante  la
nomina di un commissario ai sensi dell'art. 2, comma 1,  della  legge
regionale 31 ottobre 2001, n. 53 (Disciplina dei commissari  nominati
dalla regione). 
  7. In caso di esercizio associato, le disposizioni dei commi 1,  2,
3, 5 e 6, si intendono riferite all'ente responsabile  dell'esercizio
associato ai sensi dell'art. 17 della legge regionale n. 68/2011;  il
comma 4 si intende riferito all'ente medesimo in  caso  di  esercizio
associato delle funzioni attinenti gli strumenti urbanistici».