Art. 3 
 
        Presentazione della domanda e documentazione tecnica 
 
  1. La concessione per l'uso o l'occupazione  di  aree  o  beni  del
demanio puo'  essere  richiesta  da  persone  fisiche  o  da  persone
giuridiche, pubbliche o private, alla  struttura  competente.  A  tal
fine i soggetti interessati presentano una domanda nella  quale  sono
indicate  le  generalita'  del  richiedente,  i  dati  identificativi
dell'area  o  del  bene  richiesto  in  concessione,   le   finalita'
dell'utilizzo e la durata per la quale si  richiede  la  concessione.
Qualora la domanda di concessione sia presentata da piu' soggetti,  i
richiedenti individuano un unico referente  per  i  rapporti  con  la
Regione. 
  2. Ad ogni domanda sono allegati: 
    a) copia di un documento d'identita' in  corso  di  validita'  di
tutti i richiedenti in caso d'istanza presentata da persone fisiche; 
    b) copia dell'atto autorizzativo alla stipula  della  concessione
in caso d'istanza presentata da persona giuridica; 
    c) progetto definitivo (planimetrie quotate,  piante  e  sezioni)
rappresentante la situazione attuale, quella di progetto  e  relativo
raffronto, redatto in scala adeguata, qualora si prevedano interventi
di manutenzione, ristrutturazione o nuova edificazione. 
  3.  La  documentazione  tecnica  deve  essere  firmata  da  tecnici
abilitati. Il responsabile del procedimento  puo',  in  relazione  al
tipo di intervento, chiedere ulteriore documentazione, necessaria per
la  definizione  della  concessione  ovvero  puo'  soprassedere  alla
richiesta di documentazioni non ritenute necessarie. 
  4.  Alla  domanda  di  concessione  per  servitu'  sono,   inoltre,
allegati: 
    a)  relazione  tecnica  illustrativa  che  indichi  le  modalita'
esecutive delle opere  e  degli  interventi  previsti  dal  progetto,
nonche' le opere anche di tipo provvisionale eventualmente previste; 
    b) cartografia in scala adeguata al dimensionamento dell'impianto
con indicata la zona su cui ricade l'intervento; 
    c) stralcio della mappa catastale, con  indicazione  dei  mappali
interessati dai lavori e delle opere da eseguire nonche' dei  confini
demaniali; 
    d) indicazione delle superfici demaniali da  occupare,  anche  in
proiezione, e dalla lunghezza in metri lineari dell'impianto; 
    e) progetto definitivo (planimetrie quotate,  piante  e  sezioni)
rappresentante la situazione attuale, quella di progetto  e  relativo
raffronto, redatto in scala adeguata.