Art. 14 
 
         Domanda di partecipazione alla procedura selettiva 
 
  1. La domanda  di  partecipazione  alla  procedura  selettiva  puo'
essere  presentata  in  forma  cartacea  o  telematica,  secondo   le
modalita' stabilite dal bando. Nel caso in cui il termine ultimo  per
la presentazione delle domande coincida con  un  giorno  festivo,  lo
stesso si intende prorogato al primo giorno lavorativo immediatamente
successivo. 
  2. L'ente non assume alcuna responsabilita' per la  dispersione  di
comunicazioni  afferenti  alla  procedura  selettiva  dipendenti   da
inesatte indicazioni del recapito da parte del  candidato  oppure  da
mancata  o  tardiva  comunicazione  del  cambiamento   dell'indirizzo
indicato nella domanda di partecipazione, ne' per  eventuali  ritardi
dovuti a disguidi postali o telematici o comunque imputabili a  fatto
di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. 
  3. Nella domanda di partecipazione il  candidato  deve  dichiarare,
sotto la propria personale responsabilita': 
  a) la procedura selettiva a cui intende partecipare; 
  b) il cognome, il nome, la data, il luogo di nascita; 
  c) il codice fiscale; 
  d) la residenza e, ove differente, il recapito  cui  devono  essere
inviate le comunicazioni relative alla procedura selettiva; 
  e) il recapito telefonico; 
  f) il possesso della cittadinanza italiana ovvero l'appartenenza ad
uno Stato membro dell'Unione europea; 
  g) il comune di iscrizione nelle liste  elettorali,  indicando,  in
caso contrario, i motivi della non iscrizione o  della  cancellazione
dalle liste medesime; 
  h) di  non  aver  riportato  condanne  penali  o  provvedimenti  di
prevenzione o  altre  misure  che  escludono,  secondo  la  normativa
vigente, la costituzione di un rapporto di impiego con  una  pubblica
amministrazione. In caso  contrario,  devono  essere  specificate  le
condanne subite o i carichi pendenti; 
  i) di non essere stato destituito, dispensato ovvero licenziato per
motivi disciplinari dall'impiego presso una pubblica amministrazione; 
  j) il titolo di studio prescritto, con l'indicazione  dell'anno  di
conseguimento, dell'istituto o universita' presso il quale  e'  stato
conseguito e della votazione riportata; 
  k) il possesso dei requisiti speciali e professionali eventualmente
richiesti nel bando; 
  l) la posizione nei riguardi  dell'obbligo  di  leva,  per  i  soli
cittadini italiani soggetti a tale obbligo; 
  m) la lingua, italiana o francese,  in  cui  il  candidato  intende
sostenere le prove d'esame; 
  n) i titoli che danno  luogo  a  punteggio,  nel  caso  in  cui  la
procedura selettiva si svolga per titoli ed esami o per soli titoli; 
  o) i titoli che danno luogo a preferenza; 
  p) i requisiti previsti per concorrere in qualita' di riservatario,
qualora il bando preveda tale possibilita'; 
  q) ogni ulteriore indicazione richiesta nel bando. 
  4. I candidati  portatori  di  handicap  devono  specificare  nella
domanda di partecipazione i tempi aggiuntivi ovvero gli strumenti  di
ausilio di cui hanno necessita' per lo  svolgimento  delle  prove  ai
sensi dell'art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104  (Legge-quadro
per l'assistenza, l'integrazione sociale e i  diritti  delle  persone
handicappate), e di ogni altra disposizione  vigente  in  materia  al
momento dell'avvio  della  procedura  selettiva.  Alla  domanda  deve
essere allegata apposita certificazione medica. 
  5. I candidati affetti da disturbi specifici di apprendimento (DSA)
devono, all'atto di presentazione della  domanda  di  partecipazione,
produrre apposita  certificazione  rilasciata  dalla  competente  ASL
indicando gli strumenti compensativi di cui necessitano e l'eventuale
prolungamento dei tempi stabiliti per l'espletamento delle  prove  la
cui ammissibilita' e' valutata dalla commissione esaminatrice. 
  6.  Il  candidato  deve,  inoltre,   allegare   alla   domanda   di
partecipazione eventuali documenti e titoli  esplicitamente  previsti
dal bando. Il versamento del contributo di ammissione alla  procedura
selettiva deve essere effettuato entro  la  data  di  scadenza  della
presentazione della domanda di  partecipazione  e  la  ricevuta  deve
essere consegnata dal candidato al momento indicato nel  bando,  pena
l'esclusione dalla procedura selettiva. 
  7.  L'ente,  ai  sensi  della  normativa  vigente,  si  riserva  di
procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicita' di
quanto dichiarato dal candidato nella domanda di partecipazione. 
  8. Qualora dal controllo emerga la non  veridicita'  del  contenuto
delle suddette dichiarazioni,  il  dichiarante  decade  dai  benefici
eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla  base  della
dichiarazione non veritiera.