Art. 13 
 
Sostituzione  dell'allegato  B  al  decreto  del   Presidente   della
                  Provincia n. 22-112/Leg del 2002 
 
  1. L'allegato B  al  decreto  del  Presidente  della  Provincia  n.
22-112/Leg del 2002 e' sostituito dal seguente: 
 
                             «Allegato B 
 
 
Impegni minimi per i soggetti aderenti  alle  strade  del  vino,  dei
             sapori e alle strade del vino e dei sapori 
 
  1. Impegni minimi comuni 
  a) esporre il logo della strada; 
  b) esporre in consultazione e in distribuzione il  materiale  della
informativo della strada; 
  c) frequentare corsi di formazione previsti dalla strada; 
  d) mettere a disposizione spazi per attivita' ed  iniziative  della
strada; 
  e) comunicare alla strada le eventuali date di apertura e  chiusura
dell'attivita'. 
  2. Impegni specifici per categoria 
  2.1. Aziende vitivinicole, aziende agricole produttrici di vino e/o
grappa, cantine, distillerie e cantine sociali  -  Aziende  agricole,
cooperative consorzi ed eventuali  loro  associati  specializzati  in
produzioni  gastronomiche  tipiche/tradizionali  del   territorio   -
Imprese artigiane e imprese commerciali specializzate  in  produzione
di prodotti gastronomici del territorio 
  a) vendere i prodotti di propria produzione e/o trasformazione,  se
consentito dalla normativa o da altri accordi privati; 
  b) effettuare visite guidate e comunicare alla strada  il  relativo
calendario; 
  c) effettuare degustazioni dei propri prodotti, se consentito dalla
normativa, previa apposita autorizzazione; 
  d) nel caso di organizzazione di eventi utilizzare  prevalentemente
prodotti enogastronomici ed agroalimentari di aziende associate  alle
SVS. 
  2.2. Enoteche,  birroteche,  grappoteche  e  botteghe  di  prodotti
enogastronomici ed agroalimentari 
  a) disporre rispettivamente di una selezione di vini  trentini,  di
birre trentine, di grappe trentine e di prodotti  enogastronomici  ed
agroalimentari trentini. 
  2.3. Bar 
  a) disporre di una lista vini  in  cui  sia  presente  un  adeguato
numero di vini provenienti dalle aziende facenti parte  della  strada
o, se assenti, di vini  trentini,  con  obbligo  di  individuarne  il
numero nel disciplinare; 
  b) avere in lista una birra e/o un sidro e  un  acqua  minerale  di
aziende trentine o della rete idrica comunale; 
  c) creare una  proposta  gastronomica  trentina  dolce  e/o  salata
realizzata con prodotti gastronomici ed enogastronomici trentini; 
  d) utilizzare solo latte trentino 
  2.4. Aziende agrituristiche 
  a) dare la possibilita' agli ospiti di effettuare la visita guidata
all'azienda agricola; 
  b) per gli agriturismi autorizzati alla degustazione presentare  un
menu e/o un tagliere di degustazione con prodotti  enogastronomici  e
agroalimentari di produzione propria  o  di  aziende  associate  alle
strade; 
  c) per gli agriturismi che effettuano ristorazione disporre di  una
proposta vini  in  cui  sia  presente  un  adeguato  numero  di  vini
provenienti dalle aziende associate alla strada  o,  se  assenti,  di
vini trentini  e  presentare  un  menu'  con  l'impiego  di  prodotti
gastronomici ed agroalimentari di propria  produzione  o  di  aziende
associate alla SVS o ,se irreperibili, di aziende trentine, inserendo
almeno formaggi e salumi trentini.  I  disciplinari  stabiliranno  il
numero minimo di vini e prodotti gastronomici e agroalimentari. 
  2.5. Ristoranti e rifugi che effettuano ristorazione 
  a) disporre di una lista vini  in  cui  sia  presente  un  adeguato
numero di vini provenienti dalle aziende facenti parte  della  strada
o, se assenti, di vini  trentini,  con  obbligo  di  individuarne  il
numero nel disciplinare; 
  b) preparare le pietanze con l'utilizzo, ove possibile, di  materie
prime delle aziende associate alla  strade  o,  se  irreperibili,  di
aziende trentine; 
  c) inserire nel proprio menu' almeno piatti della tradizione locale
o trentina, basandosi anche sull'utilizzo di prodotti di stagione. 
  2.6. Imprese turistico-ricettive (hotel, affittacamere e pensioni e
B & B) 
  a) nella preparazione della colazione una parte  considerevole  dei
prodotti e cibi proposti deve provenire  da  aziende  associate  alle
strade o, se irreperibili, da aziende trentine; il disciplinare  deve
definirne la quantita'; 
  b) se la struttura  turistico  ricettiva  decida  di  aderire  alla
strada sia come albergo,  sia  come  ristorante,  l'associato  dovra'
osservare sia il disciplinare delle imprese turistico  ricettive  che
quello dei ristoranti. 
  2.7. Artigianato artistico 
  a) effettuare visite guidate all'azienda  e  qualora  possibile  ai
luoghi di produzione e comunicare alla strada il relativo calendario; 
  b) nel caso di organizzazione di eventi utilizzare  prevalentemente
prodotti enogastronomici ed agroalimentari di aziende associate  alle
strade o, se irreperibili, di aziende trentine. 
  2.8. Musei e strutture inerenti  le  tradizioni  locali  legate  ai
prodotti enogastronomici ed artigianali, all'ambiente e alla cultura 
  a) effettuare visite guidate al museo e comunicare alla  strada  il
relativo calendario; 
  b) promuovere iniziative didattiche ed educative  finalizzate  alla
conoscenza dei vari aspetti culturali della produzione vitivinicola e
agricola, dei prodotti trentini e dell'artigianato; 
  c) nel caso di organizzazione di eventi utilizzare  prevalentemente
prodotti enogastronomici e agroalimentari di aziende  associate  alle
strade o, se irreperibili, di aziende trentine. 
  2.9. Agenzie viaggi e Tour Operator 
  a)  predisporre  e  promuovere  pacchetti  turistici   volti   alla
valorizzazione del territorio privilegiando il  coinvolgimento  delle
aziende associate alle strade; 
  b) nel caso di organizzazione di eventi utilizzare  prevalentemente
prodotti enogastronomici e agroalimentari di aziende  associate  alle
strade o, se irreperibili, di aziende trentine. 
  2.10. Enti locali, comprese le comunita',  Camera  di  Commercio  e
APT, Consorzi Proloco, Proloco, Istituti di Credito 
  a) offrire un supporto nell'organizzazione di eventi ed  iniziative
in cui la strada e' coinvolta; 
  b) nel caso di organizzazione di eventi utilizzare  prevalentemente
prodotti enogastronomici ed agroalimentari di aziende associate  alle
strade o, se irreperibili, di aziende trentine. 
  2.11. Istituzioni, associazioni e consorzi  che  operano  in  campo
culturale ambientale, di tutela e promozione 
  a) coinvolgere  le  strade  nelle  iniziative  curate  direttamente
dall'associato e coerenti con gli obiettivi delle strade; 
  b) nel caso di organizzazione di eventi utilizzare  prevalentemente
prodotti enogastronomici e agroalimentari di aziende  associate  alle
strade o, se irreperibili, di aziende trentine. 
  2.12. Figure professionali legate all'enogastronomia, alla  cultura
e alle tradizioni locali 
  a) predisporre e promuovere iniziative  volte  alla  valorizzazione
del  territorio,  privilegiando  il  coinvolgimento   delle   aziende
associate alle strade; 
  b) nel caso di organizzazione di eventi utilizzare  prevalentemente
prodotti enogastronomici ed agroalimentari di aziende associate  alle
strade o, se irreperibili, di aziende trentine. 
  2.13.   Organizzazioni   professionali,   Sindacati   agricoli    e
Associazioni di categoria 
  a) informare i  propri  associati  riguardo  agli  obiettivi  delle
strade favorendone e incentivandone l'adesione; 
  b) nel caso di organizzazione di eventi utilizzare  prevalentemente
prodotti enogastronomici ed agroalimentari di aziende associate  alle
strade o, se irreperibili, di aziende trentine. 
  Il presente decreto sara'  pubblicato  nel  "Bollettino  ufficiale"
della Regione. 
  E' fatto obbligo  a  chiunque  spetti  di  osservarlo  e  di  farlo
osservare. 
 
    Trento, 13 agosto 2013 
 
                                     L'Assessore sostituto: Mellarini 
  (Omissis).