Art. 13 
 
              Superficie non residenziale o accessoria 
 
  1. Si definisce «superficie non residenziale o accessoria» (Snr) di
una unita'  immobiliare  la  porzione  della  superficie  utile  (Su)
destinata a servizi e accessori, misurata al netto di: 
  a) murature, pilastri, tramezzi; 
  b) sguinci, vani di porte e finestre; 
  c) porzioni di locali,  e  altri  spazi  comunque  denominati,  con
altezza interna netta (Hin) inferiore a ml 1,80. 
  d) intercapedini e volumi tecnici. 
  2. Nel computo della superficie non residenziale o accessoria (Snr)
di una unita' immobiliare sono compresi: 
  a) logge, portici, balconi, terrazze e verande; 
  b) cantine, soffitte, ed altri locali accessori consimili; 
  c) autorimesse singole; 
  d) tettoie pertinenziali. 
  3. Nel computo della superficie non residenziale o accessoria (Snr)
di un edificio o complesso edilizio sono altresi' compresi  spazi  di
uso comune o asserviti ad uso pubblico quali: 
  a) autorimesse collettive; 
  b) porticati privati, androni di ingresso, scale e  vani  ascensore
condominiali,  passaggi  coperti  carrabili  o  pedonali,   ballatoi,
lavatoi comuni, nonche' altri locali  e  spazi  coperti  di  servizio
condominiali o di uso comune; 
  c) locali motore ascensore, cabine idriche, centrali  termiche,  ed
altri vani tecnici consimili; 
  d) porticati e altri  spazi  coperti  consimili  asserviti  ad  uso
pubblico. 
  4. La superficie non residenziale o  accessoria  (Snr)  corrisponde
alla parte residua della superficie utile (Su), una volta detratta la
superficie utile abitabile o agibile (Sua). 
  5. La superficie non residenziale o accessoria (Snr) concorre  alla
determinazione della superficie convenzionale  complessiva  (Scc)  di
cui all'art. 14, costituente parametro di riferimento per il  calcolo
del contributo per costo di costruzione di  cui  all'art.  121  della
legge regionale n. 1/2005.