(Pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione  Lazio  n.  102  -
                          Supplemento n. 1) 
 
 
                         LA GIUNTA REGIONALE 
                             Ha adottato 
 
 
                     IL PRESIDENTE DELLA REGIONE 
                                Emana 
 
il seguente regolamento: 
 
                               Art. 1 
 
Modifica dell'allegato A del regolamento regionale 6  settembre  2002
                                n. 1 
 
  1. All'allegato A, Titolo «Segretariato Generale»: 
    dopo  le  parole:  «Elenco  delle  strutture  che  compongono  il
Segretariato Generale» viene inserita la seguente struttura: 
      12. AUTORITA' DI AUDIT DEI PROGRAMMI FESR  E  FSE  COFINANZIATI
DALL'UNIONE EUROPEA 
  L'Autorita' di Audit della  Regione  Lazio  (AdA)  designata  dalla
Regione per i Programmi Operativi  dell'obiettivo  convergenza  della
Programmazione 2007-2013 POR FESR e POR FSE (PO),  e'  una  struttura
gerarchicamente  e  funzionalmente  indipendente  ed   autonoma   sia
dall'Autorita' di Gestione, sia dall'Autorita' di Certificazione. 
  L'AdA riferisce della sua attivita' ai vertici dell'Amministrazione
in modo da assicurare in ogni momento  la  conoscenza  da  parte  dei
vertici  stessi  del  livello   di   rischio/criticita'   riguardanti
l'attuazione dei PO per l'assunzione dei  provvedimenti  conseguenti.
L'indipendenza dell'Autorita' di Audit  nel  rispetto  del  principio
della separazione delle funzioni di cui all'art. 58 del Reg  (CE)  n.
1083/2006, e' garantita dalla collocazione della  stessa  all'interno
del Segretariato della  Giunta  regionale  e  dalla  dotazione  delle
risorse strumentali e finanziarie idonee ad esercitare le funzioni di
audit  in  autonomia  L'Autorita'  di  Audit  e'  responsabile  della
verifica dell'efficace funzionamento del sistema  di  gestione  e  di
controllo. 
  L'Autorita' di Audit adempie a tutte le funzioni  corrispondenti  a
quanto definito dal Regolamento  (CE)  del  Consiglio  n.  1083/2006,
secondo le modalita' attuative definite dal  Regolamento  (CE)  della
Commissione n. 1828/2006. 
  In particolare, essa e' incaricata dei compiti seguenti: 
    a) garantire che le attivita' di audit siano svolte per accertare
l'efficace funzionamento del sistema di gestione e di  controllo  del
programma operativo; 
    b) garantire che  le  attivita'  di  audit  siano  svolte  su  un
campione  di  operazioni  adeguato  per  la  verifica   delle   spese
dichiarate; 
    c) presentare alla Commissione, entro nove mesi dall'approvazione
del programma operativo,  una  strategia  di  audit  riguardante  gli
organismi preposti alle attivita' di audit di cui alle lettere  a)  e
b), la metodologia utilizzata, il  metodo  di  campionamento  per  le
attivita' di audit sulle operazioni e  la  pianificazione  indicativa
delle attivita' di audit  al  fine  di  garantire  che  i  principali
organismi  siano  soggetti  ad  audit  e  che  tali  attivita'  siano
ripartite uniformemente sull'intero periodo di programmazione; 
    d) entro il 31 dicembre di ogni anno, dal 2008 al 2015: 
      1. presentare alla Commissione un rapporto annuale di controllo
che evidenzi le risultanze delle attivita' di  audit  effettuate  nel
corso del periodo precedente di 12 mesi  che  termina  il  30  giugno
dell'anno in questione conformemente  alla  strategia  di  audit  del
Programma Operativo e le carenze riscontrate nei sistemi di  gestione
e di controllo del Programma; 
      2. formulare un parere, in base ai controlli ed alle  attivita'
di audit effettuati  sotto  la  propria  responsabilita',  in  merito
all'efficace funzionamento del sistema di gestione  e  di  controllo,
indicando  se  questo  fornisce   ragionevoli   garanzie   circa   la
correttezza delle dichiarazioni di spesa presentate alla  Commissione
e circa la legittimita' e regolarita' delle transazioni soggiacenti; 
      3. presentare, nei casi previsti dall'art. 88  del  Regolamento
(CE) del  Consiglio  n.  1083/2006,  una  dichiarazione  di  chiusura
parziale in cui si attesti la legittimita'  e  la  regolarita'  della
spesa in questione; 
    e) presentare alla Commissione,  entro  il  31  marzo  2017,  una
dichiarazione di chiusura che attesti la validita' della  domanda  di
pagamento del saldo finale e la legittimita' e la  regolarita'  delle
transazioni soggiacenti  coperte  dalla  dichiarazione  finale  delle
spese accompagnata da un rapporto di controllo finale. 
  L'Autorita' di Audit assicura che gli audit siano eseguiti  tenendo
conto degli standard di revisione internazionalmente riconosciuti.