Art. 25 
 
                          Norma finanziaria 
 
  1. Agli oneri derivanti dall'art. 6 e dall'art. 18  della  presente
legge,  per  l'esercizio  finanziario  2014,  la  Regione  fa  fronte
mediante l'istituzione di appositi capitoli nell'ambito della  Unita'
previsionale  di  base  (UPB)  1.3.2.3.8300  -  Programma   regionale
attivita' produttive, nella parte spesa del  bilancio  regionale,  la
cui copertura e' assicurata mediante la riduzione degli  stanziamenti
iscritti nei capitoli della medesima UPB, del bilancio di  previsione
2014 e pluriennale 2014-2016. La Giunta regionale  e'  autorizzata  a
provvedere, con proprio atto, alle relative variazioni al bilancio di
competenza e di cassa del bilancio 2014. 
  2. Agli oneri derivanti dall'attuazione degli articoli 9,  12,  13,
15, 16 e 17 della presente legge, si fa fronte con  gli  stanziamenti
del bilancio  di  previsione  2014,  anche  apportando  le  eventuali
modificazioni che si rendessero necessarie, con riferimento alle  UPB
1.3.2.3.8270 -  Sviluppo  e  qualificazione  dell'impresa  artigiana,
1.5.2.2.20100 - Fondo  sociale  regionale,  1.6.1.2.22100  -  Servizi
educativi  per  l'infanzia,  1.3.2.3.8300   -   Programma   regionale
attivita' produttive,  1.3.2.3.8230  -  Promozione  e  qualificazione
delle  imprese,  1.2.1.3.1510  -  Sviluppo  del  sistema  informativo
regionale,  1.3.2.2.7210  -  Progetti  di  promozione   del   sistema
produttivo regionale. 
  3. Per gli esercizi successivi al  2014,  la  Regione  provvede  al
finanziamento degli interventi di cui alla presente legge nei  limiti
degli  stanziamenti  annualmente  autorizzati  ai  sensi  di   quanto
disposto dall'art. 37 della legge regionale 15 novembre 2001,  n.  40
(ordinamento  contabile  della  Regione  Emilia-Romagna,  abrogazione
delle leggi regionali 6 luglio 1977, n. 31 e 27 marzo 1972, n. 4). 
  La presente legge sara' pubblicata nel Bollettino  Ufficiale  della
Regione. 
  E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla  osservare
come legge della Regione Emilia-Romagna. 
    Bologna, 18 luglio 2014 
 
                               ERRANI