(Pubblicato  nel  Bollettino   Ufficiale   della   Regione   Autonoma
  Friuli-Venezia Giulia n. 52 del 30 dicembre 2015) 
 
                            IL PRESIDENTE 
 
  Vista la legge regionale 20 febbraio 2015, n. 3 (RilancimpresaFVG -
Riforma delle politiche industriali), con particolare riferimento: 
    1) all'art. 30, il  quale  stabilisce  che,  nel  rispetto  della
normativa richiamata dall'art.  11  della  predetta  legge  regionale
3/2015 e con le procedure ivi previste,  l'Amministrazione  regionale
e' autorizzata a concedere incentivi  in  regime  "de  minimis"  alle
imprese in difficolta' del settore manifatturiero e del terziario  al
fine  di  supportarle  nel  processo  di  recupero  dei  livelli   di
competitivita',   contribuendo   all'elaborazione   di    piani    di
ristrutturazione e rilancio  aziendale  diretti  a  sostenere,  anche
tramite aggregazioni da attuarsi anche tramite fusioni e contratti di
rete, una maggiore capacita' competitiva dell'impresa; 
    2) all'art. 31, il  quale  stabilisce  che,  nel  rispetto  della
normativa richiamata dall'art.  11  della  predetta  legge  regionale
3/2015 e con le procedure ivi previste,  al  fine  di  sostenere  nel
settore manifatturiero  e  terziario  l'autoimprenditorialita'  nella
forma  cooperativa  nelle  situazioni  di   crisi   l'Amministrazione
regionale e' autorizzata a concedere incentivi in regime "de minimis"
per: 
      a) acquisire consulenze specialistiche necessarie a valutare la
fattibilita' del progetto di costituzione  di  nuove  cooperative  da
parte dei lavoratori  di  imprese  in  crisi  e  l'attivazione  delle
relative procedure di supporto previste dalla normativa  nazionale  e
dal sistema cooperativo; 
      b) acquisire consulenze specialistiche, anche  nella  forma  di
manager a tempo, per l'affiancamento e l'accompagnamento della  nuova
impresa per la gestione nella fase di avvio; 
  Visto, inoltre, l'art. 97, comma 1, della legge regionale 3/2015 il
quale prevede che la gestione degli incentivi di cui  al  Titolo  III
puo' essere delegata a Unioncamere FVG; 
  Visto il testo recante "Regolamento concernente criteri e modalita'
per la concessione degli  incentivi  per  supportare  le  imprese  in
difficolta' del settore manifatturiero e del terziario  nel  processo
di recupero dei livelli di competitivita', e  per  il  sostegno,  nel
settore manifatturiero e terziario, dell'autoimprenditorialita' nella
forma cooperativa, nelle situazioni di  crisi,  in  attuazione  degli
articoli 30 e 31 della legge regionale 20 febbraio 2015, n. 3"; 
  Vista la legge regionale 20 marzo 2000, n.  7  (Testo  unico  delle
norme in materia di  procedimento  amministrativo  e  di  diritto  di
accesso) e successive modificazioni; 
  Visto l'art. 42  dello  Statuto  speciale  della  Regione  Autonoma
Friuli Venezia Giulia; 
  Vista la legge regionale 18  giugno  2007,  n.  17  (Determinazione
della forma di governo della Regione  Friuli  Venezia  Giulia  e  del
sistema elettorale regionale, ai sensi dell'art. 12 dello Statuto  di
autonomia), con particolare riferimento all'art. 14, comma 1, lettera
r); 
  Su conforme deliberazione della Giunta regionale 11 dicembre  2015,
n. 2461; 
 
                              Decreta: 
 
  1. E' emanato il "Regolamento concernente criteri e  modalita'  per
la  concessione  degli  incentivi  per  supportare  le   imprese   in
difficolta' del settore manifatturiero e del terziario  nel  processo
di recupero dei livelli di competitivita', e  per  il  sostegno,  nel
settore manifatturiero e terziario, dell'autoimprenditorialita' nella
forma cooperativa, nelle situazioni di  crisi,  in  attuazione  degli
articoli 30 e 31 della legge regionale 20 febbraio 2015,  n.  3"  nel
testo allegato che costituisce parte  integrante  e  sostanziale  del
presente decreto. 
  2. E' fatto  obbligo  a  chiunque  spetti  di  osservarlo  e  farlo
osservare come Regolamento della Regione. 
  Il presente decreto sara' pubblicato sul Bollettino Ufficiale della
Regione. 
 
                            SERRACCHIANI