Art. 3 
 
                        Competenze dell'Ente 
 
  1. L'Ente provvede in particolare, con riferimento all'articolo  1,
comma 2, lettera a): 
  a)  a  effettuare  la  catalogazione  sistematica  del   patrimonio
culturale del Friuli Venezia Giulia, promuovendo la diffusione  della
conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali catalogati anche in
collaborazione  con  le  pubbliche   amministrazioni   operanti   sul
territorio; 
  b) a esercitare le funzioni di competenza della Regione in  materia
di tutela dei beni librari ai sensi del decreto del Presidente  della
Repubblica 902/1975; 
  c)  a  svolgere  funzioni  di  supporto  tecnico-scientifico  e  di
consulenza per la programmazione e l'attivita'  del  sistema  museale
del Friuli Venezia Giulia e del sistema bibliotecario regionale; 
  d) a svolgere attivita' didattica e formativa nel settore dei  beni
culturali,  dei   musei   e   delle   biblioteche,   anche   mediante
l'aggiornamento delle figure professionali e dei  volontari  operanti
nel settore; 
  e)   alla   gestione,   all'incremento   e   alla    valorizzazione
dell'Archivio multimediale della memoria  dell'emigrazione  regionale
(AMMER) con sede a Villa Manin; 
  f) a effettuare e coordinare, in ambito regionale, studi e ricerche
nel settore dei beni culturali; 
  g) a effettuare, con  l'osservanza  delle  norme  statali  vigenti,
ricerche archeologiche, anche mediante attivita' di scavo. 
  2. L'Ente,  altresi',  provvede  in  particolare,  con  riferimento
all'articolo 1, comma 2, lettera b): 
  a) alla gestione e valorizzazione del compendio di  Villa  Manin  e
del suo parco e degli altri beni culturali, istituti e  luoghi  della
cultura, siti nei  territori  delle  province  di  Udine,  Pordenone,
Trieste e Gorizia, individuati ai sensi dell'articolo 16, commi  2  e
3,  anche  attraverso  l'integrazione  con  il   polo   museale   del
Friuli-Venezia Giulia; 
  b)   alla   valorizzazione   delle   collezioni    nella    propria
disponibilita'; 
  c) allo sviluppo  dell'attivita'  espositiva  nei  beni  culturali,
negli istituti e nei luoghi della cultura di cui alla lettera a); 
  d) alla promozione e all'ospitalita' di residenze culturali; 
  e) alla promozione o partecipazione diretta a  iniziative  speciali
di sviluppo dell'offerta culturale e turistica regionale; 
  f) alla promozione delle relazioni col territorio circostante Villa
Manin quale principale punto di riferimento storico culturale. 
  3.  L'Ente  promuove  l'elaborazione  di  progetti   di   rilevante
interesse regionale per la valorizzazione del patrimonio culturale  e
partecipa a  iniziative  realizzate  in  collaborazione  con  enti  e
organismi di settore operanti in  ambito  europeo  e  internazionale,
anche ai fini dell'accesso ai finanziamenti comunitari in materia. 
  4.  Nell'ambito  delle  attribuzioni  riconosciute,   l'Ente   puo'
svolgere attivita' per conto di soggetti pubblici e privati  regolate
da apposita convenzione.