Art. 48 
 
                    Inserimento dell'art. 109-bis 
              nella legge provinciale sulla scuola 2006 
 
  1. Dopo l'art. 109, nella sezione III del capo II  del  titolo  VI,
della legge provinciale sulla scuola 2006 e' inserito il seguente: 
  «Art. 109-bis (Piano provinciale per la scuola digitale). - 1.  Per
sviluppare e migliorare le competenze  digitali  degli  studenti  del
sistema  educativo  provinciale,  anche  con   particolare   riguardo
all'utilizzo critico e consapevole dei servizi di rete sociale e  dei
mezzi di comunicazione, e per  rendere  la  tecnologia  digitale  uno
strumento didattico di costruzione delle competenze in  generale,  la
giunta  provinciale,  previo  parere  della  competente   commissione
permanente del consiglio provinciale, adotta il piano provinciale per
la scuola digitale. 
  2. Il piano persegue i seguenti obiettivi: 
  a) realizzazione di attivita' volte allo sviluppo delle  competenze
digitali degli  studenti,  anche  attraverso  la  collaborazione  con
universita', associazioni, organismi del terzo settore e imprese; 
  b)  potenziamento  degli  strumenti   didattici   e   laboratoriali
necessari a migliorare la formazione  e  i  processi  di  innovazione
delle istituzioni scolastiche e formative provinciali; 
  c) adozione di strumenti organizzativi e tecnologici  per  favorire
l'amministrazione, la trasparenza  e  la  condivisione  di  dati,  la
dematerializzazione degli atti, nonche' lo  scambio  di  informazioni
tra dirigenti, docenti e studenti e  tra  istituzioni  scolastiche  e
formative provinciali; 
  d)  formazione  dei  docenti,  per  l'innovazione  didattica  e  lo
sviluppo della cultura digitale per l'insegnamento, l'apprendimento e
la formazione delle competenze lavorative, cognitive e sociali  degli
studenti; 
  e) formazione del personale amministrativo, tecnico  e  ausiliario,
degli assistenti educatori delle istituzioni scolastiche e  formative
per l'innovazione digitale dell'amministrazione; 
  f) promozione di attivita' formative  in  alternanza  scuola-lavoro
presso  enti  ospitanti  ad  alta  digitalizzazione  e  di   percorsi
formativi che incentivano l'imprenditorialita' digitale; 
  g) individuazione e analisi degli  elementi  di  criticita',  anche
sotto il profilo dell'apprendimento, dell'utilizzo a  fini  didattici
degli strumenti informatici.».