Art. 14 
 
   Sostituzione dell'articolo 27 della legge regionale n. 36/1997 
 
  1. L'articolo 27 della legge  regionale  n.  36/1997  e  successive
modificazioni e integrazioni, e' sostituito dal seguente: 
    «Articolo 27 (Struttura del PUC) 
  1. La  struttura  del  PUC  e'  costituita  dai  seguenti  atti  ed
elaborati cartografici essenziali in scala da 1:10.000 a 1:5.000: 
    a) gli ambiti di conservazione; 
    b) gli ambiti di riqualificazione e  di  completamento,  con  gli
eventuali schemi di organizzazione planivolumetrica nei casi  in  cui
il PUC definisca la disciplina specifica relativa alla  distanza  tra
le costruzioni e le relative altezze da osservarsi  per  l'attuazione
delle relative previsioni; 
    c) gli eventuali  distretti  di  trasformazione  con  i  relativi
schemi  di  organizzazione   planivolumetrica   nei   casi   in   cui
l'attuazione delle previsioni possa avvenire senza il ricorso al PUO; 
    d) gli ambiti di conservazione e  di  riqualificazione  riservati
alla produzione agricola e quelli destinati al presidio ambientale; 
    e) i territori prativi, boschivi e naturali di  cui  all'articolo
37; 
    f) il sistema complessivo  delle  infrastrutture  e  dei  servizi
pubblici e d'uso pubblico esistenti e di progetto; 
    g) la normativa generale del Piano e  degli  ambiti,  comprensiva
della disciplina paesistica, delle  regole  di  flessibilita',  della
disciplina del sistema delle infrastrutture e dei servizi pubblici  e
della  disciplina  geologica  in  unico  fascicolo  e  la   normativa
specifica degli eventuali distretti di trasformazione con i  relativi
schemi di organizzazione urbanistica in un apposito fascicolo. 
  2. Costituiscono documentazione tecnica obbligatoria a corredo  del
PUC i seguenti elaborati: 
    a) la cartografia in  scala  1:10.000  di  sovrapposizione  degli
ambiti, degli eventuali distretti di trasformazione,  del  territorio
prativo,   boschivo   e   naturale,   nonche'   del   sistema   delle
infrastrutture e dei servizi pubblici rispetto al sistema dei vincoli
paesaggistici e degli elementi della Rete ecologica  ligure  presenti
sul territorio comunale; 
    b) la cartografia in  scala  1:10.000  di  sovrapposizione  degli
ambiti, degli eventuali distretti di trasformazione,  del  territorio
prativo,   boschivo   e   naturale,   nonche'   del   sistema   delle
infrastrutture e dei servizi pubblici rispetto: 
      al vigente PTCP e, successivamente alla loro approvazione, agli
strumenti  della  pianificazione  territoriale   regionale   di   cui
all'articolo 3; 
      alla  vigente  pianificazione  di  bacino  che   interessa   il
territorio comunale; 
    c) la cartografia che indica le eventuali  proposte  di  modifica
del PTCP connesse alla struttura  del  piano,  nonche'  le  eventuali
rettifiche e aggiornamenti a carattere non sostanziale; 
    d) la relazione che illustri  le  modalita'  di  recepimento  nel
Piano della disciplina di cui agli articoli 29-bis, 29-ter, 29-quater
e 29-quinquies; 
    e) la relazione che illustri  le  modalita'  di  recepimento  nel
Piano della legislazione regionale di settore e di quella a carattere
speciale; 
    f) la determinazione del carico urbanistico previsto dal Piano in
applicazione degli articoli 33 e 34,  nonche',  successivamente  alla
sua approvazione, del Regolamento regionale di cui  all'articolo  34,
comma 3 e seguenti; 
    g) la tabella con la specificazione della corrispondenza tra  gli
elementi della struttura del piano e le zone omogenee  come  definite
all'articolo 2 del decreto del Ministro dei lavori pubblici 2  aprile
1968, n. 1444 (Limiti inderogabili di densita' edilizia, di  altezza,
di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra  spazi  destinati
agli insediamenti  residenziali  e  produttivi  e  spazi  pubblici  o
riservati alle attivita' collettive, al verde pubblico o a  parcheggi
da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici
o  della  revisione  di  quelli  esistenti,  ai  sensi  dell'art.  17
della legge 6 agosto 1967, n. 765).».