Art. 16 
 
            Convenzione con la Fondazione Roberto Capucci 
 
  1. Al fine di ricollegare alla regione il prestigio  e  i  connessi
vantaggi  derivanti  dall'ospitare  un   patrimonio   dichiarato   di
interesse storico particolarmente importante per lo studio della moda
e di tutte  le  forme  d'arte  a  essa  collegate,  l'Amministrazione
regionale, per il  tramite  dell'Ente  regionale  per  il  patrimonio
culturale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia  -  ERPAC,  e'
autorizzata a  ospitare  presso  alcuni  locali  di  Villa  Manin  di
Passariano di Codroipo la sede della Fondazione  Roberto  Capucci  di
Roma, mettendo a disposizione a  titolo  gratuito  spazi  adeguati  e
utenze per l'Archivio  storico  della  fondazione  contenente  abiti,
abiti-scultura, disegni, fotografie, documenti audio e video. 
  2. Per le finalita' di cui al comma 1 l'Amministrazione  regionale,
per il tramite di ERPAC, e' altresi'  autorizzata  a  organizzare  in
collaborazione con la Fondazione Roberto Capucci attivita' espositive
e didattiche correlate alla collezione, anche in  collaborazione  con
altre istituzioni culturali e aziende nel settore della moda. 
  3. I rapporti fra la Fondazione Roberto Capucci e l'Amministrazione
regionale derivanti dall'applicazione delle disposizioni  di  cui  ai
commi 1 e 2  sono  regolati  da  una  convenzione  stipulata  fra  la
fondazione stessa ed ERPAC, approvata con deliberazione della  giunta
regionale, con la quale sono indicate le attivita' che ERPAC mettera'
a disposizione della fondazione, tra le  quali,  a  titolo  puramente
indicativo,  il   trasporto,   la   copertura   assicurativa   e   la
digitalizzazione dei beni appartenenti all'archivio.  La  convenzione
fissa altresi' la durata minima della permanenza dell'archivio presso
Villa Manin, individuandone la precisa consistenza. 
  4. Gli oneri derivanti dalle disposizioni di cui ai commi 1, 2 e  3
fanno carico al bilancio annuale di ERPAC.