Art. 3 
 
                       Strumenti di intervento 
 
  1. Per il conseguimento delle finalita'  previste  dall'art.  1  la
Provincia e gli enti locali intervengono per: 
    a) promuovere il coinvolgimento e il ruolo  delle  organizzazioni
di volontariato previste dall'art. 2,  comma  1,  lettera  a),  nello
svolgimento delle attivita' di  raccolta  e  di  distribuzione  delle
eccedenze tenendo conto dell'esperienza nel settore; 
    b) incentivare gli investimenti effettuati dalle imprese volti  a
perseguire  le  condizioni  organizzative  idonee  a  realizzare   le
finalita' di questa legge; 
    c) promuovere l'adozione di politiche tariffarie  in  materia  di
raccolta e smaltimento dei rifiuti volte ad  agevolare  comportamenti
coerenti con le finalita' di questa legge; 
    d) incentivare, nell'ambito delle procedure per l'affidamento del
servizio di ristorazione collettiva pubblica, l'adozione di  pratiche
volte a realizzare le finalita' di questa legge; 
    e) promuovere campagne di informazione e sensibilizzazione  della
cittadinanza e percorsi  educativi  svolti  secondo  quanto  previsto
dalla vigente disciplina in materia di volontariato, di tutela  della
salute, di agricoltura, di cultura e di istruzione,  per  un  consumo
responsabile  e  lo  sviluppo  di   comportamenti   solidali   e   di
responsabilita' civile funzionali alla riduzione degli sprechi  e  al
recupero e alla distribuzione delle eccedenze; 
    f) promuovere la costituzione di un sistema unificato di raccolta
dei dati sul territorio provinciale, per favorire l'incontro  tra  la
domanda e l'offerta, anche  utilizzando  strumenti  della  tecnologia
dell'informazione e della comunicazione sviluppati nell'ambito  degli
accordi di programma previsti dall'art. 20 della legge provinciale  2
agosto  2005,  n.  14  (legge  provinciale  sulla  ricerca  2005),  o
dell'atto di indirizzo previsto dall'art. 2 della legge provinciale 2
novembre  1993,  n,  29  (Attuazione  della  delega  in  materia   di
Universita' degli studi di Trento e disposizioni in materia  di  alta
formazione musicale e artistica); 
    g) promuovere progetti indirizzati al  recupero  delle  eccedenze
dei  prodotti  farmaceutici  da  banco  e  dei  farmaci  soggetti   a
prescrizione medica.