Art. 22 
 
                               Locali 
 
  1. Gli asili nido, le microstrutture per la  prima  infanzia  e  le
microstrutture aziendali dispongono dei seguenti locali: 
    a) un guardaroba di grandezza adeguata e con  un  allestimento  a
misura di bambino; 
    b) un locale per i servizi igienici dotato  di  un  wc  e  di  un
lavabo di altezza adeguata ogni dieci  bambini,  un  fasciatoio  ogni
dieci bambini e una piccola doccia o vaschetta da bagno; 
    c) spazi principali, spazi secondari  e  spazi  appositi  per  il
pranzo con una superficie utilizzabile per l'attivita' pedagogica  di
almeno 4,5 m² a bambino, esclusi la cucina, i bagni, i corridoi e  il
guardaroba; e' consigliato l'utilizzo di un ulteriore spazio  per  il
movimento. 
  2. Per gli asili nido, le microstrutture per la prima infanzia e le
microstrutture aziendali vigono inoltre le seguenti regole: 
    a) dispongono di servizi igienici propri e di uno spogliatoio per
il  personale  e,  se  possibile,  di  uno  spazio  per   l'attivita'
amministrativa e per le riunioni; 
    b)  garantiscono  l'accessibilita'  ai  sensi  del  decreto   del
Presidente della  Provincia  9  novembre  2009,  n.  54  «regolamento
sull'eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche»  e
dispongono di una zona di accesso e di uscita sicura, al  riparo  dal
traffico; 
    c) mettono in atto,  al  bisogno,  accorgimenti  per  un'acustica
ambientale adatta. 
  3.   Le/Gli   assistenti   domiciliari   all'infanzia   mettono   a
disposizione locali che di norma garantiscano un'accessibilita' priva
di barriere architettoniche, dotati  di  sufficiente  spazio  per  il
movimento e suddivisi come segue: 
    a) un angolo gioco allestito a misura di bambino, con  molteplici
possibilita' di utilizzo; 
    b)  angoli  tranquilli  destinati  al  riposo   dei   piccoli   e
organizzati nel rispetto delle singole abitudini; 
    c) uno spazio per il pranzo, che consenta di consumare  il  pasto
in un'atmosfera familiare; 
    d) un bagno e un fasciatoio. 
  4. Tutti i servizi rispettano i seguenti principi: 
    a) i locali  sono  luminosi,  accoglienti,  con  possibilita'  di
oscuramento e adeguatamente riscaldati; 
    b) le aree dove sono riposti  i  materiali  e  gli  strumenti  di
pulizia, gli accessori per la cura del corpo e le  dotazioni  mediche
non devono essere accessibili ai bambini; 
    c) e' disponibile uno spazio esterno per le carrozzine.