Art. 4 
 
                      Apprendimento permanente 
 
  1. La regione individua nell'educazione e nell'apprendimento  lungo
tutto l'arco della vita una  modalita'  fondamentale  per  vivere  da
protagonisti la propria longevita' e in particolare: 
    a) incentiva la mutua formazione inter e intra generazionale, tra
appartenenti a culture  differenti,  riconoscendo  e  promuovendo  il
valore della differenza di genere; 
    b) sostiene le attivita' di apprendimento organizzate  attraverso
forme associate comunque denominate; 
    c)  valorizza  le  esperienze  professionali   acquisite   e   le
metodologie didattiche, nonche' il ruolo attivo delle persone anziane
nella  trasmissione  dei  saperi  alle  nuove   generazioni   durante
l'orientamento o  i  percorsi  di  prima  formazione,  anche  con  il
concorso delle imprese e delle organizzazioni sindacali. 
  2. La regione, per le azioni di cui al comma 1, promuove protocolli
operativi, anche attraverso le Agenzie  regionali  preposte,  con  le
Istituzioni scolastiche e  l'Universita',  per  la  realizzazione  di
progetti che prevedono la messa a disposizione da parte delle persone
anziane del proprio tempo, per trasmettere alle  giovani  generazioni
saperi, mestieri, esperienze. 
  3. La regione, al fine di favorire l'inclusione sociale, promuove e
sostiene,    anche    attraverso    campagne     di     informazione,
sensibilizzazione, promozione della salute e della socialita', azioni
e percorsi formativi finalizzati a: 
    a)  progettare  percorsi  per  un  invecchiamento   attivo,   con
particolare  attenzione  ai  temi   dell'impegno   civico   e   della
cittadinanza  attiva  ed  al  completamento  della  vita   lavorativa
favorendo il collegamento e  l'accompagnamento  graduale  nell'uscita
dal mondo del lavoro; 
    b) promuovere corretti stili di vita, la sana alimentazione e  il
consumo sostenibile; 
    c) affrontare  problematiche  connesse  allo  sviluppo  di  nuove
tecnologie, a partire da quelle digitali, e ad  acquisire  conoscenze
informatiche; 
    d) perseguire la sicurezza stradale e domestica; 
    e) facilitare la comprensione del tempo presente in tutti i  suoi
aspetti  attraverso  la  proposta  di  occasioni   e   strumenti   di
approfondimento  culturale  su  diversi  temi,  fra  i  quali  quelli
sociali, economici, storici, culturali ed artistici; 
    f) favorire la partecipazione delle persone anziane  a  programmi
di impegno sociale; 
    g) promuovere azioni di  prevenzione  e  contrasto  di  truffe  e
raggiri.