Art. 7 
 
Procedura per la dichiarazione  di  nullita'  o  di  decadenza  degli
  incarichi conferiti in violazione delle  disposizioni  del  decreto
  legislativo n. 39/2013) 
 
  1. Qualora vi sia il sospetto che gia'  all'atto  del  conferimento
dell'incarico  sussistesse  una  causa  di  inconferibilita',   il/la
responsabile  della  prevenzione  della  corruzione  procedera'  alla
tempestiva contestazione scritta  al/alla  titolare  dell'incarico  e
all'organo che lo ha conferito. 
  2.  La  contestazione  di  cui  al  comma  1  contiene  una   breve
descrizione del fatto, l'indicazione dell'incarico a cui si riferisce
e della  norma  che  si  assume  violata,  nonche'  l'invito  al/alla
titolare  dell'incarico  e  all'organo  che  lo  ha   conferito,   di
presentare  entro   un   termine   di   dieci   giorni   le   proprie
controdeduzioni scritte. 
  3. Decorso il termine di cui al comma 2, il/la  responsabile  della
prevenzione della corruzione decide in ordine alla sussistenza di una
causa  di  inconferibilita',  tenendo  conto  delle   controdeduzioni
eventualmente presentate. 
  4.  Se  non  ricorrono  i  presupposti  per   l'archiviazione   del
procedimento, il/la responsabile della prevenzione  della  corruzione
dichiara la nullita' dell'incarico e cura l'avvio dei procedimenti di
cui agli articoli 18 e 20, comma 5, del decreto legislativo 8  aprile
2013, n. 39. 
  5. Qualora vi sia il sospetto che  una  causa  di  incompatibilita'
sussistesse gia' all'atto del conferimento dell'incarico  o  che  sia
subentrata nel frattempo, il/la responsabile della prevenzione  della
corruzione procedera' alla tempestiva contestazione  scritta  al/alla
titolare  dell'incarico.  Per  il   relativo   procedimento   trovano
applicazione, in quanto compatibili, le disposizioni di cui ai  commi
2 e 3. 
  6.  Se  non  ricorrono  i  presupposti  per   l'archiviazione   del
procedimento, il/la responsabile della prevenzione  della  corruzione
dichiara la sussistenza della causa  di  incompatibilita'  e  diffida
il/la titolare dell'incarico che dovra' decidere,  entro  il  termine
perentorio di 15 giorni,  se  mantenere  l'incarico  oppure  assumere
l'incarico, la carica o l'attivita' incompatibile con lo stesso. 
  7.  Decorso  il  termine  perentorio  senza  che   il/la   titolare
dell'incarico  abbia   comunicato   la   propria   decisione,   il/la
responsabile  della  prevenzione  della  corruzione  ne  dispone   la
decadenza dall'incarico e la risoluzione del  relativo  contratto  di
lavoro subordinato o autonomo. 
  8. Nei casi di cui  ai  commi  4  e  7,  il/la  responsabile  della
prevenzione  della   corruzione   fornisce   indicazioni   all'organo
conferente ai fini dell'immediato avvio della procedura  di  recupero
delle somme indebitamente erogate. 
  9. Il provvedimento con cui viene  accertata  la  violazione  delle
disposizioni sul conferimento degli  incarichi  e'  pubblicato  nella
sezione  «Amministrazione   trasparente»   del   sito   istituzionale
dell'ente che ha conferito l'incarico.