Art. 2 
 
                             Definizioni 
 
  1. Ai fini  del  presente  regolamento  si  applicano  le  seguenti
definizioni: 
    a) codice Quick Response (QR): codice a  barre  bidimensionale  a
«risposta rapida» (o codice 2D), cioe' a matrice, composto da  moduli
neri disposti all'interno di uno schema di forma quadrata; 
    b) documenti della pubblica amministrazione: i verbali, i pareri,
le autorizzazioni e gli altri atti  delle  pubbliche  amministrazioni
coinvolte nel procedimento edilizio; 
    c) enterprise content management (E.C.M.): insieme  di  strumenti
che consentono la gestione della documentazione prodotta  e  ricevuta
all'interno di un'organizzazione; i  principali  componenti  sono  il
sistema  di  gestione  del  controllo,  dell'indicizzazione  e  della
verifica dell'integrita' delle informazioni acquisite,  i  componenti
per  il  salvataggio  e  l'archiviazione  permanente  dei  documenti,
l'accesso alle informazioni gestite attraverso canali digitali; 
    d) fascicolo  digitale  dell'intervento:  insieme  di  istanze  e
documenti della pubblica amministrazione relativi ad  un  determinato
intervento edilizio; 
    e) hash (impronta): algoritmo  che  restituisce  una  stringa  di
numeri e lettere univoca a partire da un qualunque flusso di  bit  di
qualsiasi dimensione;  l'output  e'  detto  digest;  la  funzione  e'
unidirezionale  quindi  dall'output  non  e'  possibile  risalire  al
documento originale; 
    f) istanza: un qualsiasi inoltro  di  richiesta,  segnalazione  o
comunicazione effettuata verso il comune competente,  anche  riferiti
ad  aspetti  e  tematiche  diverse  ma  riconducibili   al   medesimo
intervento edilizio; 
    g)  portable   document   format   (PDF):   formato   documentale
elettronico definito dallo standard internazionale ISO/IEC 32000; 
    h) portable document format for Archiving  (PDF/A):  sottoinsieme
del formato PDF che costituisce uno standard per l'archiviazione  nel
lungo periodo di documenti elettronici; 
    i) recupero dal disastro (disaster recovery): insieme  di  misure
tecnologiche,  logistico  e  organizzative  atte   a   garantire   il
ripristino   di   sistemi,   dati   e    infrastrutture    necessarie
all'erogazione dei servizi; 
    j) Secure Hash Algorithm  (S.H.A.):  funzioni  crittografiche  di
hash  che  produce  un  message  digest,  o  impronta  del  messaggio
(modulistica),  di  lunghezza  fissa   partendo   da   un   messaggio
(modulistica) di lunghezza variabile; 
  k) titolare: persona fisica che presenta l'istanza in  qualita'  di
committente  o  soggetto  titolato  a  rappresentare  il  committente
dell'intervento sia esso una persona fisica o giuridica; 
    l) eXtended Markup  Language  (X.M.L.):  insieme  di  regole  per
strutturare in formato testo i dati oggetto di elaborazione; 
    m) XML Schema Definition (X.S.D.): rappresenta il contenuto di un
XML scritto in linguaggio XML Schema; una XSD definisce il tipo di un
documento XML in termini  di  vincoli:  quali  elementi  e  attributi
possono apparire, in quale relazione reciproca, quale  tipo  di  dati
puo' contenere, ed altro.