Art. 6 
 
              Piano scientifico del parco archeologico 
 
  1. Il piano scientifico del parco archeologico e' uno strumento  di
natura composita che sintetizza le proposte di  azione  dirette  agli
enti e alle amministrazioni competenti e le caratteristiche del parco
e che illustra  la  strategia  adottata  per  la  valorizzazione  del
patrimonio culturale e paesaggistico e per  il  suo  inserimento  nel
contesto contemporaneo. 
  2. Il piano scientifico del parco archeologico  e'  costituito  dal
progetto archeologico, dal progetto  naturalistico-ambientale  e  dal
progetto urbanistico-architettonico; di esso fanno altresi' parte  il
progetto di valorizzazione e dei servizi e il  progetto  di  gestione
del parco. 
  3. Il progetto  archeologico  descrive  la  valutazione  dei  resti
emergenti e la consistenza dei resti interrati o sommersi su supporto
cartografico informatizzato e illustra le scelte  effettuate  per  la
conservazione,  la  fruizione  e  la  valorizzazione  dei  resti.  Il
progetto archeologico contiene altresi' le  motivazioni  scientifiche
sottese alla costituzione  del  parco  unitamente  all'analisi  delle
potenzialita' di sviluppo  della  ricerca  della  valorizzazione  del
sito. 
  4. Il  progetto  naturalistico-ambientale  descrive  e  valuta  gli
aspetti  geologici,  geomorfologici  e  pedologici,  vegetazionali  e
faunistici ed illustra le scelte effettuate per la conservazione e la
valorizzazione dell'ambiente, della flora, della fauna.  Il  progetto
naturalistico-ambientale    contiene,    altresi',    il     contesto
paesaggistico e naturalistico nel quale  si  inserisce  il  parco  ed
indicazioni sulle potenzialita' dello sviluppo della ricerca e  della
valorizzazione di tali reperti. 
  5. Il progetto urbanistico-architettonico  descrive  e  valuta  gli
immobili suscettibili di interesse  all'interno  del  parco,  produce
cartografia geo-referita dei vincoli, la integra con gli strumenti di
pianificazione territoriale  ed  urbanistica,  fornisce  prescrizioni
d'uso e trasformazione  dei  suoli  e  dei  manufatti  esistenti.  Il
progetto scientifico-paesaggio verifica,  inoltre,  la  coerenza  del
parco e del suo potenziale sviluppo con la tutela paesaggistica e  la
pianificazione urbanistica. 
  6. Le analisi settoriali (archeologia e paesaggio) confluiscono  in
una sintesi che ricomponga le diverse esigenze e che  ponga  le  basi
per i successivi adempimenti.