Art. 10 
 
                  Ufficio Cultura ladina e Giovani 
 
  1. L'Ufficio 18.2 Cultura ladina e giovani si articola nei seguenti
servizi, che svolgono i compiti di seguito descritti: 
    a) Servizio Cultura e lingua ladina: 
      1) promozione, sviluppo e salvaguardia della lingua ladina; 
      2) istruttoria delle domande  di  contributo  per  il  sostegno
della letteratura ladina e multilingue e relativa liquidazione  degli
atti di spesa; 
      3) realizzazione di  eventi  culturali  volti  a  rafforzare  e
sviluppare l'identita', la lingua e  la  cultura  ladina,  nonche'  a
promuovere l'offerta culturale e la partecipazione culturale di tutti
i cittadini e le cittadine; 
      4) istruttoria delle domande di contributo nei diversi  settori
della cultura e relativa liquidazione degli atti di spesa, secondo le
disposizioni di legge; 
      5) promozione di un'offerta culturale diversificata e  di  alta
qualita' e incentivazione di artisti e artiste, giovani inclusi; 
      6) diffusione  della  cultura  e  dell'arte  ladina  a  livello
nazionale ed internazionale; 
      7) tutti i  compiti  istituzionali  nel  campo  della  cultura:
realizzazione di eventi, progetti e  misure  in  cooperazione  con  i
dipartimenti competenti in materia di  cultura  italiana  e  tedesca,
nonche' rappresentanza negli organi collegiali, ove prevista; 
      8) partecipazione a progetti  ed  eventi  culturali  comuni  in
collaborazione  con  altre  minoranze  nazionali  e   internazionali,
organizzazioni e istituzioni provinciali, con i  comuni  nonche'  con
associazioni e organizzazioni che perseguono le stesse  finalita'  in
questo settore; 
      9)  partecipazione  a  enti  di   interesse   provinciale,   in
particolare a enti ladini ed enti con sede nelle valli ladine; 
      10) sviluppo e attuazione di progetti a livello europeo; 
    b) Servizio Politiche giovanili: 
      1) realizzazione diretta di eventi culturali per promuovere  il
percorso di crescita  spirituale,  religiosa,  culturale,  sociale  e
fisica dei giovani e delle giovani ladine; 
      2) istruttoria delle domande di  contributo  nei  vari  settori
delle politiche giovanili  e  relativa  liquidazione  degli  atti  di
spesa, secondo le disposizioni di legge; 
      3) tutti i compiti istituzionali nel  settore  delle  politiche
giovanili:  realizzazione   di   eventi,   progetti   e   misure   in
collaborazione con i dipartimenti competenti in  materia  di  cultura
italiana e tedesca, nonche' rappresentanza negli  organi  collegiali,
ove prevista; 
      4) partecipazione a progetti ed eventi comuni nel settore delle
politiche giovanili, in collaborazione  con  altre  organizzazioni  e
istituzioni provinciali, con i comuni,  nonche'  con  associazioni  e
organizzazioni che perseguono finalita' analoghe in questo campo; 
      5) sviluppo e attuazione di progetti a livello europeo.