Art. 6 
 
        Competenze della Direzione provinciale Scuole ladine 
 
  1. La Direzione provinciale Scuole ladine  e'  competente  per  gli
ambiti di cui all'art. 5, comma 3. 
  2. Per le scuole  dell'infanzia  ladine  la  Direzione  provinciale
Scuole ladine cura: 
    a) il raccordo e la determinazione degli obiettivi  strategici  e
delle priorita' di sviluppo; 
    b) la gestione strategica  e  pedagogico-educativa  delle  scuole
dell'infanzia; 
    c) lo sviluppo e il lavoro  concettuale  pertinenti  alla  scuola
dell'infanzia; 
    d)  le  decisioni  strategiche  in  merito   all'utilizzo   degli
stanziamenti  di  bilancio  assegnati  dalla  Direzione   Istruzione,
Formazione e Cultura ladina; 
    e) le decisioni strategiche relative all'utilizzo  delle  risorse
di personale; 
    f)  la  formazione  nel   procedimento   per   il   conseguimento
dell'idoneita' per il personale pedagogico; 
    g)  la  programmazione  strategica   dell'istituzione   e   della
dislocazione di scuole dell'infanzia sul territorio provinciale. 
  3. Per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo  grado  a
carattere statale delle localita'  ladine  la  Direzione  provinciale
Scuole ladine cura: 
    a) il raccordo e la determinazione degli obiettivi  strategici  e
delle priorita' di sviluppo; 
    b) la gestione  strategica  e  lo  sviluppo  pedagogico-educativo
delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado; 
    c)  le  decisioni  strategiche  in  merito   all'utilizzo   degli
stanziamenti  di  bilancio  assegnati  dalla  Direzione   Istruzione,
Formazione e Cultura ladina; 
    d) le decisioni strategiche relative all'utilizzo  delle  risorse
di personale; 
    e) la programmazione strategica dell'istituzione  e  dislocazione
di scuole  primarie  e  secondarie  di  primo  e  secondo  grado  sul
territorio provinciale. 
  4. Per la formazione professionale in lingua  ladina  la  Direzione
provinciale Scuole ladine cura: 
    a) il raccordo e la determinazione degli obiettivi  strategici  e
delle priorita' di sviluppo; 
    b) la gestione strategica e pedagogico-educativa della formazione
professionale; 
    c)  le  decisioni  strategiche  in  merito   all'utilizzo   degli
stanziamenti  di  bilancio  assegnati  dalla  Direzione   Istruzione,
Formazione e Cultura ladina; 
    d) le decisioni strategiche relative all'utilizzo  delle  risorse
di personale; 
    e) la programmazione strategica dell'istituzione  e  dislocazione
di scuole professionali sul territorio provinciale; 
    f) la collaborazione  con  la  Direzione  provinciale  Formazione
professionale in lingua tedesca per la  formazione  nel  procedimento
per il conseguimento dell'idoneita' per il personale docente; 
    g) lo sviluppo e il lavoro concettuale pertinenti alla formazione
professionale; 
    h)  l'attivita'  delle  commissioni  operanti  nell'ambito  della
formazione professionale; 
    i) la programmazione,  la  realizzazione  e  il  controllo  delle
attivita' connesse direttamente o indirettamente con: 
      1) la formazione professionale a tempo pieno e l'apprendistato; 
      2) la cooperazione con la Formazione  professionale  in  lingua
tedesca e italiana. 
  5. Il direttore/La direttrice della  Direzione  provinciale  Scuole
ladine  puo'  delegare  al  direttore/alla  direttrice  della  Scuola
professionale ladina singole competenze di cui al comma 4.