Art. 38 
 
                    Sostituzione dell'art. 6-bis 
                 della legge regionale n. 9 del 2017 
 
  1. L'art. 6-bis della legge regionale 1° giugno 2017, n. 9 (Fusione
dell'Azienda unita' sanitaria locale di Reggio Emilia e  dell'Azienda
ospedaliera «Arcispedale Santa Maria Nuova».  Altre  disposizioni  di
adeguamento degli assetti  organizzativi  in  materia  sanitaria)  e'
sostituito dal seguente: 
  «Art. 6-bis (Disposizioni per l'applicazione della legge n. 219 del
2017 sulle disposizioni anticipate di trattamento (DAT  -  testamento
biologico)). - 1. Per l'applicazione della legge 22 dicembre 2017, n.
219 (Norme  in  materia  di  consenso  informato  e  di  disposizioni
anticipate di trattamento),  e  nel  rispetto  della  disciplina  del
regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio  del
27 aprile 2016 relativo alla protezione  delle  persone  fisiche  con
riguardo al trattamento  dei  dati  personali,  nonche'  alla  libera
circolazione  di  tali  dati  e  che  abroga  la  direttiva  95/46/CE
(regolamento generale  sulla  protezione  dei  dati)  e  del  decreto
legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia  di  protezione
dei dati personali), la Regione Emilia-Romagna istituisce il  Portale
regionale DAT (di seguito denominato "Portale")  quale  strumento  di
raccolta delle informazioni relative ai dati personali e di  contatto
delle persone residenti in Regione, iscritte  al  Servizio  sanitario
nazionale, che hanno scelto di redigere la disposizione anticipata di
trattamento (DAT), oltre che degli eventuali fiduciari, ricevute  dai
comuni della Regione e, previa specifica convenzione con il  Comitato
regionale dei Consigli notarili dell'Emilia-Romagna, dai notai. 
  2. Il Portale, in coerenza con quanto stabilito dalla legge n.  219
del 2017, e' istituito al fine di  perseguire,  in  via  transitoria,
nelle more della realizzazione della banca dati di  cui  all'art.  1,
comma 418,  della  legge  27  dicembre  2017,  n.  205  (Bilancio  di
previsione  dello  Stato  per  l'anno  finanziario  2018  e  bilancio
pluriennale per il triennio 2018-2020),  le  finalita'  di  rilevante
interesse pubblico tese a gestire in maniera unificata e  appropriata
il processo di raccolta e la  gestione  delle  informazioni  relative
all'esistenza delle DAT ed ai soggetti che hanno scelto di redigerla,
ai fini della comunicazione dei dati tra i punti di raccolta previsti
dalla normativa  statale  e  le  strutture  sanitarie  regionali,  al
momento della presa in carico del disponente. 
  3. La  Giunta  regionale  con  successivi  atti,  anche  di  natura
regolamentare,  definisce  le  modalita'  attuative  in  ordine  alle
modalita' operative di registrazione e trattamento dei dati raccolti,
alle  misure  di  sicurezza  del  trattamento,  nel  rispetto   della
disciplina relativa al trattamento dei dati personali,  nonche'  alla
definizione di una o piu' convenzioni con il Comitato  regionale  dei
Consigli notarili dell'Emilia-Romagna, ferme  restando  le  ulteriori
disposizioni assunte ai sensi dell'art. 1, comma 419, della legge  n.
205 del 2017.».