Art. 3 
 
                     Competenze della Provincia 
 
  1. Per il raggiungimento delle  finalita'  di  cui  all'art.  1  la
Provincia: 
    a) promuove campagne di sensibilizzazione  e  di  informazione  e
interventi  volti  a  diffondere  una  cultura  fondata  sulla   pari
dignita',  la  valorizzazione  e  il  rispetto  tra  i   generi,   in
collaborazione con i servizi competenti in materia nonche' con  tutte
le istituzioni coinvolte, la  societa'  civile  e  le  organizzazioni
interessate; 
    b) favorisce l'integrazione tra enti  pubblici  e  organizzazioni
del privato sociale, promuovendo la creazione di forme di  governance
adeguate, attraverso modalita' di  collaborazione  paritarie  e  reti
locali fra istituzioni, servizi pubblici e associazioni; 
    c) sostiene su tutto il territorio provinciale la presenza  e  le
attivita' del servizio «Casa delle donne»  di  cui  all'art.  4,  con
particolare riferimento alle attivita' di ascolto, prima accoglienza,
sostegno psico-sociale e interventi personalizzati per  la  presa  in
carico, la protezione, l'eventuale accoglienza residenziale e l'avvio
verso percorsi di autonomia; 
    d) promuove la formazione e l'aggiornamento delle operatrici  del
servizio «Casa delle donne» e di altri operatori  e  operatrici  che,
nell'ambito della propria attivita', entrano comunque in contatto con
donne in situazione di violenza; 
    e) contrasta, nella comunicazione, l'uso  di  termini,  immagini,
allusioni, linguaggi verbali e  non  verbali  lesivi  della  dignita'
della donna, a prescindere dal mezzo e dalla forma utilizzati  e  dal
luogo di pubblicazione o diffusione; 
    f) incoraggia il settore della comunicazione  e  dei  media,  nel
rispetto  della  loro  indipendenza  e  liberta'  di  espressione,  a
partecipare all'elaborazione e all'attuazione  di  politiche  e  alla
definizione  di  linee  guida  e  di  norme  di  autoregolazione  per
prevenire la violenza contro le donne e rafforzare il rispetto  della
loro dignita'; 
    g) promuove la collaborazione con l'Azienda  sanitaria  dell'Alto
Adige in tema di soccorso e  assistenza  socio-sanitaria  alle  donne
vittime di violenza; 
    h) sostiene gli interventi rivolti agli  autori  di  violenza  di
genere; 
    i) favorisce la diffusione sul territorio provinciale del  numero
verde di pubblica utilita' per il sostegno alle vittime di violenza e
stalking; 
    j) promuove e sostiene la rilevazione e il monitoraggio periodico
del fenomeno della violenza di genere  e  degli  interventi  attuati,
anche  attraverso  l'integrazione  delle  diverse  fonti  informative
esistenti; 
    k) assicura il patrocinio legale alle donne vittime di violenza e
maltrattamenti attraverso l'istituzione del fondo di solidarieta'  di
cui all'art. 12; 
    l) ha la facolta' di costituirsi parte  civile  nei  procedimenti
penali  per   femminicidio,   maltrattamenti   contro   familiari   e
conviventi, violenza sessuale, stalking  e  altri  atti  di  violenza
contro le donne (fatta eccezione per i procedimenti penali relativi a
violenze e molestie sui luoghi di lavoro per i quali  si  costituisce
la Consigliera di parita' della  Provincia),  devolvendo  l'eventuale
risarcimento a progetti  di  prevenzione  della  violenza  contro  le
donne; 
    m) promuove e  sostiene  una  rete  di  tutela  delle  donne  con
background migratorio,  nonche'  interventi  per  la  loro  presa  in
carico, in collaborazione con gli enti pubblici e del privato sociale
che svolgono anche attivita' a favore dei/delle migranti, al fine  di
individuare le vulnerabilita' multiple e facilitare  cosi'  l'accesso
ai servizi specializzati; 
    n) promuove e sostiene, in collaborazione con gli enti pubblici e
del privato sociale che svolgono attivita' a favore delle persone con
disabilita' ai sensi dell'art. 2 della legge  provinciale  14  luglio
2015, n.  7,  la  realizzazione  e  l'attuazione  di  misure  atte  a
prevenire e contrastare  ogni  forma  di  violenza  e  maltrattamento
contro le donne  con  disabilita',  malattia  psichica  o  dipendenza
patologica e fornire loro un'adeguata assistenza.