Art. 3 
 
                      Programmazione regionale 
 
  1. I processi di attrazione, permanenza e valorizzazione di talenti
ad elevata specializzazione  vengono  sostenuti,  oltre  che  con  le
attivita' specifiche previste nella presente legge, anche  attraverso
i programmi, gli strumenti e le misure messe in campo dalle  seguenti
leggi e programmazioni regionali: 
    a) programma regionale delle attivita' produttive di cui all'art.
54 della legge regionale 21 aprile 1999, n. 3  (Riforma  del  sistema
regionale  e  locale),  il  Piano  regionale  di   sviluppo   rurale,
l'attuazione  delle  leggi  regionali  in  materia  di   artigianato,
commercio, turismo, cooperazione; 
    b)  Programma  regionale  per  la  ricerca  e  il   trasferimento
tecnologico di cui all'art. 3 della legge regionale 14  maggio  2002,
n. 7 (Promozione del sistema regionale  delle  attivita'  di  ricerca
industriale, innovazione, trasferimento tecnologico); 
    c) strumenti e misure per  la  promozione  e  l'attrazione  degli
investimenti  e  la  internazionalizzazione  del  sistema  produttivo
regionale di cui al titolo II della legge regionale 18  luglio  2014,
n. 14 (Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna); 
    d) interventi  e  servizi  in  materia  di  diritto  allo  studio
universitario di cui alla legge  regionale  27  luglio  2007,  n.  15
(Sistema regionale integrato di interventi e servizi per  il  diritto
allo studio universitario e l'alta formazione); 
    e) politiche ed interventi in materia di formazione e  istruzione
professionale di cui alla legge  regionale  30  giugno  2003,  n.  12
(Norme per l'uguaglianza delle opportunita' di accesso al sapere, per
ognuno e per tutto l'arco della  vita,  attraverso  il  rafforzamento
dell'istruzione  e   della   formazione   professionale,   anche   in
integrazione tra loro); 
    f) politiche e servizi in materia di lavoro previsti dalla  legge
regionale  1°  agosto  2005,  n.  17   (Norme   per   la   promozione
dell'occupazione,  della  qualita',  sicurezza  e   regolarita'   del
lavoro); 
    g) interventi e servizi previsti dalla legge regionale 28  luglio
2008,  n.  14  (Norme  in  materia  di  politiche  per   le   giovani
generazioni); 
    h) misure ed interventi previsti dalla legge regionale 27  giugno
2014, n. 6 (Legge quadro per la parita' e contro  le  discriminazioni
di genere); 
    i) interventi nell'ambito dei Big Data, intelligenza artificiale,
meteorologia e cambiamento climatico, Human  Development  cosi'  come
previsti dalla legge regionale 17 giugno  2019,  n.  7  (Investimenti
della Regione Emilia-Romagna in materia di Big  Data  e  intelligenza
artificiale, meteorologia e cambiamento climatico); 
    j) misure ed interventi previsti dalla legge regionale 23  luglio
2014, n. 20 (Norme in materia di cinema e audiovisivo) e dalla  legge
regionale 5 luglio 1999, n. 13 (Norme in materia di spettacolo); 
    k) strumenti e misure previste dalla  legge  regionale  16  marzo
2018, n. 2 (Norme in materia di sviluppo del settore musicale); 
    l) interventi e misure previste dalla legge regionale 21  ottobre
2021, n. 13 (Interventi per la promozione e il sostegno dell'editoria
del libro. Modifica delle leggi regionali 24 marzo 2000, n. 18  e  26
novembre 2020, n. 7); 
    m) interventi e misure previsti dalla legge  regionale  8  agosto
2001, n. 24 (Disciplina generale dell'intervento pubblico nel settore
abitativo); 
    n) interventi e iniziative  promossi  all'estero  dalla  Consulta
degli emiliano-romagnoli nel mondo, di cui alla  legge  regionale  27
maggio 2015, n. 5 (Promozione degli interventi e  delle  relazioni  a
favore degli emiliano-romagnoli nel mondo).