Art. 6 
Interventi e servizi in collaborazione  con  universita',  centri  di
  ricerca e soggetti dell'ecosistema della ricerca e dell'innovazione 
  1. La Regione, in raccordo con le universita', gli enti di  ricerca
e gli  altri  soggetti  dell'ecosistema  regionale  della  ricerca  e
dell'innovazione,  promuove  e  sostiene  la  scoperta,  creazione  e
valorizzazione, la mobilita' in entrata, la permanenza e l'attrazione
dei talenti ad elevata  specializzazione  per  lo  sviluppo  di  alte
competenze nel campo della ricerca e dell'innovazione nel  territorio
regionale attraverso attivita' di livello nazionale ed internazionale
negli  ambiti   della   Strategia   regionale   di   specializzazione
intelligente e dell'internazionalizzazione dell'offerta accademica. 
  2. Per i fini di cui al comma 1, la Regione: 
    a) sostiene assegni, contratti e dottorati  di  ricerca,  servizi
che prevedano percorsi di mobilita' internazionale e di attrazione di
talenti ad elevata specializzazione nel territorio regionale; 
    b) promuove  iniziative  sul  territorio  regionale  direttamente
connesse  con  progetti  sostenuti  da  soggetti  europei  quali   il
Consiglio europeo della ricerca o attraverso programmi europei per la
formazione e lo sviluppo delle competenze e delle carriere nel  campo
della ricerca e innovazione quali le  Azioni  Marie  Sklodowska-Curie
(MSCA); 
    c) promuove attivita' di alta formazione attraverso corsi  brevi,
Summer e Winter School, corsi e laboratori di formazione per  giovani
laureandi, laureati e dottorandi. 
  3. La Regione sostiene altresi' le universita' e gli  istituti  per
l'alta formazione artistica, musicale e coreutica: 
    a)  nella  programmazione  di  percorsi  di   studio   volti   al
riconoscimento di doppi titoli e titoli universitari  riconosciuti  a
livello internazionale nonche' nella erogazione  di  servizi  per  il
riconoscimento di titoli gia' acquisiti all'estero; 
    b) nell'orientamento, accoglienza, offerta di  residenzialita'  e
in percorsi di  formazione  linguistica  e  di  accompagnamento  alla
cultura italiana a favore dei  talenti  ad  elevata  specializzazione
anche in collaborazione con l'Azienda regionale per il  diritto  agli
studi superiori ER.GO; 
    c) nel rafforzamento di  servizi  di  accompagnamento  al  lavoro
(placement) e sostegno alle carriere (career service)  anche  facendo
ricorso  a  servizi  della  rete  europea  EURAXESS   finalizzati   a
facilitare la mobilita' dei ricercatori nei Paesi UE. 
  4. La Regione favorisce misure di collaborazione fra le  Fondazioni
Istituti Tecnici Superiori, le loro associazioni regionali,  ai  fini
dell'arricchimento   dell'offerta   formativa   in    ottica    anche
multiregionale, enti di formazione accreditati e gli  altri  soggetti
dell'ecosistema regionale della ricerca e innovazione,  gli  istituti
per l'alta formazione artistica, musicale e coreutica, al fine  della
creazione e valorizzazione di talenti, anche mediante servizi  mirati
di   accompagnamento   al   lavoro   e   di   sostegno   all'apertura
internazionale  dell'offerta  da  parte  del   sistema   degli   enti
accreditati per la  formazione  professionale,  nonche'  mediante  la
partecipazione a  iniziative  previste  da  programmi  europei  quali
Erasmus+.