Art. 20.
                 Classificazione delle piste da fondo
 
   1.  Le  piste  da  fondo  si suddividono, in base al loro grado di
difficolta',  in  campo  scuola,  pista  facile,   pista   di   media
difficolta' e pista difficile.
   2.  Il campo scuola e' costituito da una superficie pianeggiante o
con lieve dislivello, sulla  quale  e'  possibile  predisporre  brevi
tracciati  idonei alla dimostrazione e alla esecuzione degli esercizi
didattici.
   3. La pista facile ha una pendenza longitudinale sia in salita che
in discesa non superiore al 5%,  ad  eccezione  di  brevi  tratti  su
terreno aperto.
   I  tratti  in  discesa  devono  potersi  vedere  per tutta la loro
lunghezza e in quelli curvi lo sciatore  deve  essere  guidato  dalle
tracce   in  modo  tale  da  non  dover  partecipare  attivamente  al
cambiamento di direzione.
   Il   tracciato   non   deve   presentare   apprezzabili   pendenze
trasversali. La pista facile e' segnata in blu.
   4.  La  pista  di media difficolta' ha una pendenza longitudinale,
sia in salita che in discesa, non superiore al 15%, ad  eccezione  di
brevi  tratti  su  terreno  aperto.  I tratti in discesa con pendenza
longitudinale prossima al limite massimo consentito devono essere  di
lunghezza  limitata.  Il  tracciato  non deve presentare apprezzabili
pendenze trasversali. La pista di media  difficolta'  e'  segnata  in
rosso.
   5.   La   pista  difficile  presenta  pendenze  longitudinali  e/o
trasversali in salita e/o in discesa superiori a quelle  della  pista
di  media  difficolta'.  Il  tracciato  puo'  presentare apprezzabili
pendenze trasversali. La pista difficile e' segnata in nero.