(Pubblicata  nel 2o suppl. ord. al Bollettino ufficiale della Regione
                Lombardia n. 52 del 31 dicembre 1999)
                 IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato
           IL COMMISSARIO DEL GOVERNO Ha apposto il visto
  IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga la seguente legge:
                               Art. 1.
           Principi e indirizzi dell'azione amministrativa
    1.   L'attivita'   amministrativa,  nel  perseguimento  dei  fini
determinati dalla legge ed allo scopo di assicurare il buon andamento
e   l'imparzialita'   dell'amministrazione,  deve  svolgersi  secondo
criteri  di  trasparenza,  efficienza,  economicita' e semplicita' in
conformita'  a  quanto  disposto  dall'art.  46  dello  statuto della
Regione  Lombardia  e  dalla  legge  7  agosto 1990, n. 241 (Norme in
materia  di  procedimento  amministrativo  e  didiritto di accesso ai
documenti amministrativi).
    2. Con uno o piu' regolamenti vengono individuati gli adempimenti
ritenuti   indispensabili   allo  svolgimento  dell'istruttoria,  con
l'osservanza  di quanto prescritto dalla presente legge e dalle altre
disposizioni  di  legge  e  regolamento  che  disciplinano  i singoli
procedimenti.   Ulteriori   adempimenti   possono   essere   disposti
esclusivamente   per  straordinarie  esigenze  istruttorie  con  atto
motivato   del   direttore  generale  competente,  su  richiesta  del
responsabile  del  procedimento,  da  comunicarsi  immediatamente  ai
soggetti  di  cui  all'art.  12 e nei modi indicati nell'art. 14. Dal
momento  in  cui  la  proposta  di  provvedimento viene trasmessa dal
responsabile  del  procedimento  all'organo competente all'emanazione
dell'atto  finale,  l'aggravamento  del  procedimento  e  l'eventuale
proroga dei termini sono disposti da quest'ultimo.
    3.  La  Regione  conforma  la  propria  azione  amministrativa ai
seguenti indirizzi specifici:
      a)   riduzione   del  numero  dei  procedimenti  e  delle  fasi
procedimentali;
      b)  regolazione uniforme dei procedimenti del medesimo tipo che
si   svolgono   presso  diversi  settori  e  dei  relativi  tempi  di
conclusione;
      c)  accorpamento  dei  procedimenti  che  si  riferiscono  alle
medesime attivita';
      d)  accelerazione  e semplificazione delle procedure di spesa e
contabili.