(Pubblicato nel suppl. n. 1 al Bollettino ufficiale
     della Regione Trentino-Alto Adige n. 23 del 5 giugno 2001)
                    IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA
    Vista  la  deliberazione  della  giunta  provinciale  n. 1345 del
30 aprile 2001;
                                Emana
il seguente regolamento:
                               Art. 1.
    1.   L'Art.   1   del  decreto  del  Presidente  della  provincia
19 settembre   1991,  n.  21,  e  successive  modifiche,  concernente
l'approvazione  dei  profili professionali delle attivita' artigiane,
e' cosi sostituito:
    «Art. 1 (Profili professionali). - 1. Ai sensi dell'Art. 1, comma
3,  della  legge  provinciale  16 febbraio  1981,  n. 3, e successive
modifiche,  recante l'ordinamento dell'artigianato e della formazione
professionale   artigiana,  nell'allegato  sono  definiti  i  profili
professionali delle seguenti attivita' artigiane:
      a) edilizia:
        1) conciatetto;
        2) piastrellista e posatore di pietra, ceramica e mosaici;
        3) fumista;
        4) spazzacamino;
        5) pittore e verniciatore;
        6) scalpellino in marmo;
        7) scultore in marmo;
        8)  addetto  al  movimento  terra,  ai lavori stradali e alla
costruzione di condotte;
        9) muratore;
        10) posatore di pavimenti;
        11) addetto al movimento terra;
        12) costruttore a secco;
      b) metallo:
        13) armaiolo;
        14) meccanico per macchine d'ufficio;
        15) elettricista;
        16) elettromeccanico;
        17) meccanico per cicli e motocicli;
        18) installatore di impianti termo-sanitari;
        19) carrozziere;
        20) elettricista d'auto;
        21) meccanico d'auto;
        22) congegnatore meccanico;
        23) tecnico radio e TV;
        24) magnano;
        25) fabbro;
        26) lattoniere;
        27) attrezzista;
        28) frigorista;
        29) elettronico impiantista;
        30) bruciatorista;
        31) incisore;
      c) legno:
        32) bottaio;
        33) tornitore in legno;
        34) policromatore;
        35) scultore in legno;
        36) intagliatore;
        37) doratore;
        38) scultore d'ornamento;
        39) carradore e costruttore di attrezzature in legno;
        40) intagliatore a macchina;
        41) falegname;
        42) segantino;
        43) boscaiolo;
        44) organaio;
        45) carpentiere;
      d) abbigliamento, tessili e cuoio:
        46) sarto per signora;
        47) sarto da uomo;
        48) pellicciaio;
        49) calzolaio;
        50) magliaio;
        51) tappezziere-arredatore tessile;
        52) tessitore;
        53) pulitore di tessuti;
        54) ricamatore in cuoio;
      e) alimenti:
        55) panettiere;
        56) macellaio;
        57) pasticciere;
        58) gelatiere;
        59) esperto/a caseario/a;
      f) cura della salute e del corpo:
        60) estetista;
        61) parrucchiere;
      g) vetro, carta, ceramica ed altre altivita':
        62) legatore di libri;
        63) tipografo;
        64) decoratore con fiori;
        65) fotografo;
        66) vetraio;
        67) orafo e argentiere;
        68) grafico;
        69) compositore;
        70) orologiaio.».