(Pubblicato nel Bollettino ufficiale
     della Regione Trentino Alto-Adige n. 22 del 31 maggio 2005)

                    IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

    Visto  l'Art.  53  del  decreto  del  Presidente della Repubblica
31 agosto  1972,  n. 670, recante «Approvazione del testo unico delle
leggi   costituzionali   concernenti   lo  Statuto  speciale  per  il
Trentino-Alto  Adige»,  ai sensi del quale il presidente della giunta
provinciale  emana,  con  proprio  decreto,  i regolamenti deliberati
dalla giunta;
    Visto  l'Art.  54,  comma 1,  numero  1, del medesimo decreto del
Presidente della Repubblica, secondo il quale alla giunta provinciale
spetta  la deliberazione dei regolamenti per l'esecuzione delle leggi
approvate dal consiglio provinciale;
    Su  conforme  deliberazione  della  giunta provinciale n. 620 del
1° aprile  2005,  con  la  quale  e'  stato  approvato  lo  schema di
regolamento  concernente  «Modifiche  al decreto del presidente della
provincia  6 agosto  2003,  n. 18-139/Leg. (Regolamento di esecuzione
della  legge  provinciale  11 giugno  2002,  n.  8  «Disciplina della
promozione turistica in provincia di Trento»);

                             E m a n a
il seguente regolamento:
                               Art. 1.
Modificazione  dell'Art. 2 del decreto del presidente della provincia
                    6 agosto 2003, n. 18-139/Leg.
    1.  La  lettera b)  del  comma 1  dell'Art.  2  del  decreto  del
Presidente   della   provincia   6 agosto  2003,  n.  18-139/Leg.  e'
sostituita dalla seguente:
    «b)  tredici membri designati dalla camera di commercio industria
e   artigianato  ed  agricoltura,  di  cui  nove  in  rappresentanza,
rispettivamente,  del  settore  del  commercio, del settore ricettivo
extra-alberghiero,  dei  gestori  degli  impianti  di  risalita,  del
settore  agricolo,  delle  professioni  turistiche,  delle agenzie di
viaggio,  dei  gestori  delle  strutture  ricettive  all'aperto,  del
settore  dell'artigianato, della cooperazione, designati d'intesa con
l'associazione maggiormente  rappresentativa  di ciascun settore, due
in   rappresentanza   del  settore  ricettivo  alberghiero  designati
d'intesa con le due associazioni maggiormente rappresentative di tale
settore,  due  in  rappresentanza  del  settore dei pubblici esercizi
designati  d'intesa  con le associazioni maggiormente rappresentative
di tale settore».