(Pubblicata  nel  suppl. strao. al Bollettino ufficiale della Regione
          Friuli-Venezia Giulia n. 24 del 14 novembre 2005

                       IL CONSIGLIO REGIONALE

                            Ha approvato

                     IL PRESIDENTE DELLA REGIONE

                              Promulga

la seguente legge:
                               Art. 1.
                          F i n a l i t a'

    1.  Al  fine  di  garantire la qualita' dello sviluppo sociale ed
economico  della  comunita'  regionale  e  qualificare  il territorio
regionale   quale  area  caratterizzata  da  un  elevato  livello  di
innovazione,  la  Regione  promuove una politica tesa allo sviluppo e
alla   promozione   dell'attivita'   di   ricerca,   alla  diffusione
dell'innovazione  e  del trasferimento di conoscenze e di competenze,
anche  tecnologiche,  a favore delle imprese, dei centri di ricerca e
di   innovazione   e   del  sistema  del  welfare  e  della  pubblica
amministrazione.
    2.  La  politica  regionale  in  materia  di innovazione attua in
particolare i principi di:
      a) concertazione con le parti sociali;
      b) collaborazione  con  istituzioni, universita', enti e centri
di ricerca e per l'innovazione;
      c) sussidiarieta'  tesa  al perseguimento di un'efficace logica
sistemica  atta  a  favorire la collaborazione tra i diversi soggetti
interessati  al  trasferimento di conoscenze e competenze innovative,
l'uso  sinergico  delle  risorse, la valorizzazione del potenziale di
ricerca  e sviluppo diffuso in regione, il perseguimento di obiettivi
di complementarieta' e di specializzazione;
      d) promozione della collaborazione internazionale.
    3. L'azione regionale e' in particolare rivolta a:
      a) promuovere   un   ambiente   favorevole   all'innovazione  e
all'assimilazione  delle  tecnologie  da  parte  delle  imprese,  del
settore  dei  servizi  di  pubblica  utilita' e di tutta la comunita'
regionale,  anche attraverso la diffusione e l'utilizzazione efficace
dei  risultati  delle  attivita' di ricerca e l'uso finalizzato degli
strumenti del sistema formativo;
      b) favorire  l'inserimento  del  sistema economico regionale in
uno  spazio  internazionale aperto alla diffusione delle tecnologie e
delle conoscenze;
      c) avviare  e sostenere lo sviluppo di un sistema integrato tra
ricerca, formazione e innovazione;
      d) incentivare  la  collaborazione  tra  imprese,  universita',
centri di ricerca, parchi scientifici e sistema finanziario;
      e)    rafforzare    la    trasmissione   delle   conoscenze   e
dell'informazione  per  i  servizi  di  pubblica utilita' nei settori
della sanita', dell'assistenza e dell'istruzione;
      f) valorizzare  il  capitale  umano  presente  in  Regione come
fattore   strategico  per  l'affermazione  di  un  elevato  tasso  di
innovazione;
      g) promuovere  realta'  imprenditoriali  innovative  e favorire
l'integrazione sistemica.