(Pubblicata  nel 1° suppl. ord. al Bollettino ufficiale della Regione
                 Lombardia n. 18 del 4 maggio 2006)

                       IL CONSIGLIO REGIONALE

                            Ha approvato

                IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

                              Promulga

la seguente legge:
                               Art. 1.
             Istituzione e finalita' del parco naturale

    1.  E'  istituito  il parco naturale Spina Verde di Como ai sensi
dell'Art. 16-ter della legge regionale 30 novembre 1983, n. 86 (Piano
generale  delle aree regionali protette. Norme per l'istituzione e la
gestione  delle  riserve, dei parchi e dei monumenti naturali nonche'
delle aree di particolare rilevanza naturale e ambientale).
    2.  Il  parco  naturale  e'  istituito per perseguire le seguenti
finalita':
      a) tutelare  la  biodiversita',  conservare  ed incrementare le
potenzialita'  faunistiche,  floristiche,  vegetazionali, geologiche,
idriche, ecosistemiche e paesaggistiche dell'area;
      b) tendere  alla ricostituzione dell'ambiente, tramite opere di
conservazione e di restauro ambientale del territorio;
      c) realizzare  l'integrazione  tra  uomo  e  ambiente  naturale
mediante  la  salvaguardia  dei  valori  antropologici, archeologici,
storici,  architettonici  e  delle  attivita'  agro-silvo-pastorali e
tradizionali;
      d) promuovere le attivita' culturali negli ambiti di intervento
dell'ente   gestore,   nonche'   la  valorizzazione,  il  recupero  e
l'utilizzo ecocompatibile dei manufatti storico-culturali presenti;
      e) realizzare  la  tutela e il recupero paesistico e ambientale
delle  fasce  di  collegamento  tra  citta'  e  campagna,  nonche' la
connessione delle aree esterne con i sistemi di verde urbani.
    3.   I   confini   del  parco  naturale  sono  individuati  nella
planimetria  generale  in  scala 1:10.000, denominata «Parco naturale
Spina  Verde di Como», allegata alla presente legge; l'individuazione
puntuale  dei confini e' rappresentata nella cartografia catastale in
scala 1:2.000 depositata presso la sede dell'ente gestore.