(Pubblicato  nel  Bollettino  ufficiale  della Regione Friuli-Venezia
                   Giulia n. 14 del 2 aprile 2008)
                            IL PRESIDENTE
   Visto  il  regolamento  (CE)  n.  1083/2006  del Consiglio dell'11
luglio  2006,  recante  disposizioni  generali  sul  fondo europeo di
sviluppo  regionale,  sul  fondo  sociale  europeo  e  sul  fondo  di
coesione, e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999;
   Visto  il  regolamento  (CE) n. 1081/2006 del Parlamento europeo e
del  consiglio del 5 luglio 2006, relativo al fondo sociale europeo e
recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1784/1999;
   Visto  il  regolamento  (CE) n. 1828/2006 della commissione dell'8
dicembre   2006   che   stabilisce   modalita'  di  applicazione  del
regolamento  (CE)  n.  1083/2006  del  Consiglio recante disposizioni
generali  sul  fondo europeo di sviluppo regionale, sul fondo sociale
europeo  e  sul fondo di coesione e del regolamento (CE) n. 1080/2006
del  Parlamento  europeo e del consiglio relativo al fondo europeo di
sviluppo regionale;
   Visto il programma operativo 2007/2013 del Friuli Venezia Giulia -
Fondo  sociale  europeo,  Obiettivo  2  -  Competitivita' regionale e
Occupazione,  approvato  dalla  commissione  Europea  con decisione C
(2007) 5480 del 7 novembre 2007;
   Vista  la  deliberazione  della  giunta  regionale  n. 1815 del 28
luglio  2006,  con  la  quale e' stato approvato il bando di gara per
l'aggiudicazione   di   servizi  per  lo  sviluppo,  la  cultura,  la
formazione e la consulenza aziendali a valere sull'asse D, misura D.3
-  Sviluppo e consolidamento dell'imprenditorialita' con priorita' ai
nuovi  bacini  d'impiego  del  programma operativo dell'Obiettivo 3 -
2000/2006, della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia;
   Considerato,  in  particolare,  l'art.  7  del  capitolato tecnico
approvato  con  la  suddetta  deliberazione giuntale n. 1815/2006, il
quale  alla  lettera  j)  «Aiuti  alla  creazione  di  impresa» della
funzione  3  denominata  «Formazione  imprenditoriale  e creazione di
nuova  impresa  al maschile e al femminile» ed alla lettera i) «Aiuti
alla  creazione  di  impresa»  della funzione 5 denominata «Centro di
riferimento  sperimentale  per  la  formazione  imprenditoriale  e la
creazione   di   impresa»,   prevede,   nella  fase  di  costituzione
dell'impresa  connessa al percorso formativo/consulenziale realizzato
nell'ambito della presente funzione, la possibilita' di accedere agli
aiuti   alla  creazione  di  impresa  erogati  dalle  amministrazioni
provinciali con i finanziamenti previsti dal fondo sociale europeo;
   Vista  la  deliberazione  della  giunta  regionale  n. 380 dell'11
febbraio  2008,  con  la quale: preso atto del decreto n. 2744/LAVFOR
del   22   dicembre   2006,   con   il   quale   e'  stata  approvata
l'aggiudicazione  dei  servizi  di  cui  alla  citata  gara d'appalto
all'associazione  Temporanea  di Imprese tra centro regionale servizi
per  la  piccola  e  media  industria  S.p.A.,  I.A.L.  FVG, I.R.E.S.
Friuli-Venezia  Giulia,  En.A.I.P.  FVG,  RSO S.p.a., Consorzio Arpa,
Consorzio per l'area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste,
U.R.E.S.  -  Unione  economica  regionale Slovena - Slovensko Dezelno
Gospodarsko Zdruzenje, Camera di Commercio di Pordenone;
   Visto il regolamento concernente «Fondo Sociale Europeo -Programma
Operativo  Obiettivo  2  -  Competitivita'  regionale  e  Occupazione
2007/2013 - Asse 2 - Occupabilita' - Obiettivo specifico E) - Attuare
politiche  del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione
ai  migranti  nel  mercato  del lavoro, all'invecchiamento attivo, al
lavoro  autonomo  e  all'avvio  di  imprese  - Obiettivo operativo b)
Favorire  i  processi  di creazione d'impresa e promuovere la cultura
imprenditoriale  - Azione 40 - Sostegno alla creazione d'impresa o di
attivita'  di  lavoro  autonomo  attraverso  i  servizi  reali e, ove
opportuno, finanziari con priorita' nei confronti dei giovani e delle
donne  e  tra  di  esse,  di  quelle  immigrate, delle aree urbane in
difficolta'  e  di  quelle  rurali  e di montagna. Regolamento per la
concessione  e  l'erogazione  di  contributi  per  il  sostegno  alla
costituzione  di  nuove  imprese  avvenuta  nell'ambito  del Progetto
Imprendero'.»;
   la  giunta  regionale ha approvato, nel testo allegato al presente
provvedimento  di  cui  forma  parte  integrante  e  sostanziale,  il
«Regolamento  per  la concessione e l'erogazione di contributi per il
sostegno  alla costituzione di nuove imprese avvenuta nell'ambito del
Progetto Imprendero'»;
   Considerato  che  con  lettera  del 7 febbraio 2008 indirizzata al
presidente  del  consiglio regionale sono state rassegnate le proprie
dimissioni  da  presidente  della  regione,  le  quali  sono divenute
efficaci  dal  12 febbraio 2008, data della relativa comunicazione al
consiglio regionale;
   Considerato  altresi'  che,  ai  sensi dell'art. 2, comma 3, della
legge  regionale  n.  18 giugno 2007, n. 17, da tale momento i poteri
del  presidente  della  regione  e  della  giunta  sono prorogati per
l'ordinaria   amministrazione,  fino  alla  proclamazione  del  nuovo
presidente;
   Considerato  che  l'emanazione  di un regolamento, approvato dalla
giunta  regionale  nell'esercizio  dei pieni poteri, costituisce atto
dovuto  e  quindi  assumibile  anche  nell'attuale  fase di ordinaria
amministrazione;
   Visto l'art. 42 dello statuto della Regione;
                              Decreta:
   1.  E' emanato il regolamento concernente «Fondo sociale europeo -
Programma   operativo   obiettivo  2  -  Competitivita'  regionale  e
occupazione  2007/2013 - Asse 2 - Occupabilita' - Obiettivo specifico
E - Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare
attenzione  ai  migranti  nel  mercato del lavoro, all'invecchiamento
attivo,  al  lavoro  autonomo  e  all'avvio  di  imprese  - Obiettivo
operativo  b) favorire i processi di creazione d'impresa e promuovere
la  cultura  imprenditoriale  -  Azione  40 - Sostegno alla creazione
d'impresa  o  di  attivita'  di  lavoro autonomo attraverso i servizi
reali  e,  ove  opportuno, finanziari con priorita' nei confronti dei
giovani  e delle donne e tra di esse, di quelle immigrate, delle aree
urbane  in  difficolta' e di quelle rurali e di montagna. Regolamento
per  la concessione e l'erogazione di contributi per il sostegno alla
costituzione  di  nuove  imprese  avvenuta  nell'ambito  del Progetto
Imprendero'.»,  nel  testo  allegato al presente provvedimento di cui
costituisce parte integrante e sostanziale.
   2.  E'  fatto  obbligo  a  chiunque  spetti  di osservarlo e farlo
osservare come regolamento della Regione.
   3.  Il  presente decreto sara' pubblicato nel Bollettino Ufficiale
della Regione.
                                ILLY