(Pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 45 bis
                        del 10 novembre 2008

                       IL CONSIGLIO REGIONALE
                            Ha approvato
                IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
                              Promulga
   la seguente legge:

                               Art. 1.
            Approvazione del Piano Territoriale Regionale

   1.  In  attuazione  della legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16,
art.  13,  e'  approvato  il Piano Territoriale Regionale, di seguito
denominato PTR, costituito dai seguenti elaborati:
    a) relazione;
    b) documento di piano;
    c) linee guida per il paesaggio in Campania;
    d) cartografia di piano.
   2.  La  relazione  descrive  l'architettura  del PTR, le procedure
tecnico-amministrative,  le  metodologie,  le  azioni,  le  fasi  e i
contenuti  della  pianificazione  territoriale  regionale di cui alla
legge regionale n. 16/2004, art. 13.
   3.   Il   documento  di  piano  e'  articolato  in  cinque  quadri
territoriali di riferimento:
    a)  primo  quadro:  rete ecologica, rete del rischio ambientale e
rete delle interconnessioni;
    b) secondo quadro: ambienti insediativi;
    c) terzo quadro: sistemi territoriali di sviluppo;
    d) quarto quadro: campi territoriali complessi;
    e)   quinto   quadro:   intese   e   cooperazione  istituzionale,
copianificazione.
   4.  Il  documento  di  piano definisce e specifica, in conformita'
alla  legge regionale n. 16/2004, art. 13, i criteri, gli indirizzi e
i  contenuti strategici della pianificazione territoriale regionale e
costituisce   il   quadro   territoriale   di   riferimento   per  la
pianificazione   territoriale   provinciale   e   la   pianificazione
urbanistica  comunale  nonche' dei piani di settore di cui alla legge
regionale n. 16/2004, art. 14.
   5. Le linee guida per il paesaggio:
    a)  costituiscono  il quadro di riferimento unitario, relativo ad
ogni  singola  parte  del  territorio regionale, della pianificazione
paesaggistica;
    b)  forniscono  criteri  ed  indirizzi di tutela, valorizzazione,
salva-guardia   e   gestione  del  paesaggio  per  la  pianificazione
provinciale  e  comunale,  finalizzati  alla  tutela  dell'integrita'
fisica e dell'identita' culturale del territorio, come indicato dalla
legge regionale n. 16/2004, art. 2, comma 1, lettera c);
    c)  definiscono,  ai sensi della legge regionale n. 16/2004, art.
13, gli indirizzi per lo sviluppo sostenibile e i criteri generali da
rispettare  nella valutazione dei carichi insediativi ammissibili sui
territorio;
    d)   contengono   direttive   specifiche,   indirizzi  e  criteri
metodologici  il  cui  rispetto e' cogente ai soli fini paesaggistici
per   la   verifica  di  compatibilita'  dei  Piani  Territoriali  di
Coordinamento  provinciali  (PTCP),  dei  Piani  Urbanistici Comunali
(PUC)  e dei piani di settore di cui alla legge regionale n. 16/2004,
art.  14,  da  parte dei rispettivi organi competenti, nonche' per la
valutazione  ambientale  strategica  di cui alla direttiva 42/2001/CE
del  27  giugno 2001, prevista dalla legge regionale n. 16/2004, art.
47.
   6. La cartografia di piano:
    a)   costituisce   indirizzo   e  criterio  metodologico  per  la
pianificazione territoriale e urbanistica;
    b) comprende la carta dei paesaggi della Campania che rappresenta
il  quadro di riferimento unitario per la pianificazione territoriale
e  paesaggistica,  per  la  verifica di coerenza e per la valutazione
ambientale  strategica  dei  PTCP e dei PUC, nonche' per la redazione
dei piani di settore di cui alla legge regionale n. 16/2004, art. 14,
e ne costituisce la base strutturale.
   7.  La carta dei paesaggi di cui al comma 6, lettera b), definisce
lo  statuto del territorio regionale inteso come quadro istituzionale
di   riferimento   del   complessivo   sistema  di  risorse  fisiche,
ecologico-naturalistiche,    agro-forestali,    storico-culturali   e
archeologiche,   semiologico-percettive,   nonche'  delle  rispettive
relazioni  e  della  disciplina  di  uso  sostenibile che definiscono
l'identita' dei luoghi.