(Pubblicato nel Bollettino ufficiale 
    della Regione Friuli-Venezia Giulia n. 1 del 7 gennaio 2010) 
 
 
                            IL PRESIDENTE 
 
    Visto il Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio del 29 aprile
2008, relativo all'organizzazione comune  del  mercato  vitivinicolo,
che modifica i regolamenti (CE) n. 1493/1999, (CE) n. 1782/2003, (CE)
1290/2005 e (CE) n. 3/2008 e abroga i regolamenti (CEE) n. 2392/86  e
(CE) n. 1493/1999, ed in particolare il Titolo II, Capo I, Sezione 3,
articolo  11,  inerente  la  ristrutturazione  e  riconversione   dei
vigneti; 
    Visto il Regolamento (CE) n. 555/2008 della  Commissione  del  27
giugno 2003, recante modalita' di applicazione del  regolamento  (CE)
n. 479/2008 del  Consiglio  relativo  all'organizzazione  comune  del
mercato vitivinicolo, in ordine ai programmi di sostegno, agli scambi
con Paesi terzi, al potenziale produttivo e ai controlli nel  settore
vitivinicolo; 
    Visto il Regolamento (CE)  n.  491/2009  del  Consiglio,  del  25
maggio 2009, che modifica  il  regolamento  (CE)  n.  1234/2007,  del
Consiglio, del 22 ottobre 2007,  recante  organizzazione  comune  dei
mercati  agricoli  e  disposizioni  specifiche  per  taluni  prodotti
agricoli (regolamento unico OCM); 
    Considerato che l'articolo 103-octodecies del Regolamento (CE) n.
1234/2007 limita l'applicazione del regime per la ristrutturazione  e
riconversione dei vigneti alle  sole  regioni  che  hanno  presentato
l'inventario del potenziale produttivo; 
    Visto  il  decreto  del  Ministero  delle  politiche  agricole  e
forestali 27 marzo 2001, relativo all'aggiornamento  dello  schedario
vitivinicolo nazionale; 
    Visto  il  decreto  del  Ministero  delle   politiche   agricole,
alimentari e forestali 8 agosto 2008,  che  stabilisce  le  norme  di
attuazione dei regolamenti (CE) n. 479/2008 e n. 555/2008 per  quanto
riguarda  l'applicazione   della   misura   della   riconversione   e
ristrutturazione vigneti; 
    Visto  il  proprio  decreto  1°  ottobre  2007,  n.   0313/Pres.,
concernente il regolamento  di  attuazione  delle  procedure  tecnico
amministrative in applicazione dei regolamenti (CE) n. 1493/1999 e n.
1227/2000 in materia di potenziale produttivo viticolo; 
    Richiamato il proprio decreto 17 dicembre  2008,  n.  0341/Pres.,
concernente  il  regolamento   recante   il   «Piano   regionale   di
applicazione del regime di sostegno comunitario alla ristrutturazione
e riconversione dei vigneti in attuazione  del  regolamento  (CE)  n.
479/2008 del Consiglio del 29 aprile 2008. Campagne vitivinicole  dal
2008/2009 al 2012/2013»; 
    Visto il proprio decreto 9 gennaio 2009, n. 05/Pres., concernente
modifiche al regolamento recante il «Piano regionale di  applicazione
del  regime  di  sostegno   comunitario   alla   ristrutturazione   e
riconversione dei vigneti  in  attuazione  del  regolamento  (CE)  n.
479/2008 del Consiglio del 29 aprile 2008. Campagne vitivinicole  dal
2008/2009 al 2012/2013»; 
    Considerato  che  gli   obiettivi   principali   dei   piani   di
ristrutturazione e riconversione  sono  finalizzati  ad  adeguare  la
produzione alle esigenze del  mercato,  ad  evitare  un  aumento  del
potenziale produttivo, a ridurre i costi di produzione attraverso una
progressiva sostituzione dei vigneti obsoleti con altri  vigneti  che
consentano di ottenere materia  prima  di  buona  qualita'  a  prezzi
competitivi e remunerativi per il  viticoltore,  nonche'  a  favorire
azioni volte ad incentivare la  riconversione  varietale  nonche'  il
reimpianto dei vigneti con razionali forme  di  allevamento  e  sesti
d'impianto che migliorino la qualita' del prodotto  e  consentano  la
meccanizzazione delle principali operazioni colturali; 
    Considerata  l'esigenza  di  riconvertire  i   vigneti   la   cui
composizione varietale o clonale non risulta merceologica mente  piu'
valida, nonche' quelli impiantati con  forme  di  allevamento  aventi
sesti  d'impianto   espansi,   a   prescindere   dalla   collocazione
territoriale degli stessi; 
    Attesa la necessita', al fine di evitare aumenti  del  potenziale
viticolo, di  correlare  la  superficie  vitata  da  ristrutturare  e
riconvertire alle rese medie delle superfici che hanno  originato  il
diritto  di  reimpianto  e  di   prevedere,   conseguentemente,   una
corrispondente diminuzione  di  superficie  da  vitare  nei  casi  di
aumento delle rese a seguito della ristrutturazione e riconversione; 
    Ravvisata la necessita', a seguito  dell'entrata  in  vigore  del
citato regolamento (CE) n. 491/2009,  di  approvare  un  nuovo  Piano
regionale di applicazione del regime  di  sostegno  comunitario  alla
ristrutturazione e riconversione dei vigneti,  contenente  criteri  e
modalita' da utilizzare per la concessione degli aiuti previsti dalla
medesima norma comunitaria, provvedendo altresi' all'abrogazione  dei
gia' citati decreti n. 0341/PreS./2008 e n. 05/Pres./2009; 
    Ritenuto, in particolare, di disciplinare tra l'altro: 
      la tipologia dei soggetti autorizzati  alla  presentazione  dei
progetti; 
      i criteri di ammissibilita' per accedere al  finanziamento  per
la ristrutturazione e riconversione dei vigneti; 
      l'attribuzione  di  punteggi  alle  istanze  ammissibili,   che
tengano conto del  miglioramento  della  qualita'  della  produzione,
delle  caratteristiche  tecniche  del   vigneto   da   ristrutturare,
dell'ambito territoriale nel quale lo stesso viene realizzato,  della
tipologia   del   piano   di    ristrutturazione,    nonche'    delle
caratteristiche soggettive del richiedente; 
      le azioni finanziabili e il  relativo  importo  del  contributo
concedibile per ogni ettaro di vigneto ristrutturato e riconvertito; 
    Ritenuto, inoltre, al fine di  favorire  la  realizzazione  delle
operazioni  di  ristrutturazione  e   riconversione,   di   concedere
l'erogazione dei contributi solamente in  forma  anticipata  rispetto
alla conclusione dei lavori, purche' gli stessi risultino iniziati  e
venga presentata idonea garanzia bancaria  o  assicurativa  a  favore
dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), pari al 120 per
cento del contributo concesso; 
    Atteso che, in conformita' alla  normativa  comunitaria,  non  e'
consentita l'erogazione di contributi a titolo di anticipo qualora il
produttore abbia gia' ricevuto un aiuto anticipato per  altra  misura
riguardante la stessa superficie vitata; 
    Visto il  proprio  decreto  27  agosto  2004,  n.  0277/Pres.,  e
successive modifiche e integrazioni, concernente  il  regolamento  di
organizzazione dell'Amministrazione regionale e degli enti regionali; 
    Visto  l'articolo  42  dello  statuto  della   Regione   autonoma
Friuli-Venezia Giulia; 
    Visto l'articolo 14 della legge regionale 18 giugno 2007, n. 17; 
    Su conforme deliberazione della Giunta regionale 3 dicembre 2009,
n. 2739; 
 
                              Decreta: 
 
    1. E' emanato il «Regolamento  recante  il  "Piano  regionale  di
applicazione del regime di sostegno comunitario alla ristrutturazione
e   riconversione   dei   vigneti   in    attuazione    dell'articolo
103-octodecies del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio del 22
ottobre 2007. Campagne vitivinicole dal 2009/2010 al 2012/2013"», nel
testo allegato al presente provvedimento del quale costituisce  parte
integrante e sostanziale. 
    2. E' fatto obbligo a  chiunque  spetti  di  osservarlo  e  farlo
osservare come regolamento della Regione. 
    3. Il presente  provvedimento  sara'  pubblicato  sul  Bollettino
ufficiale della Regione. 
 
                                TONDO