(Pubblicata nel Bollettino ufficiale della Regione Autonoma  
           Friuli-Venezia Giulia n. 23 del 9 giugno 2010) 
 
 
                            IL PRESIDENTE 
 
    Visti gli Orientamenti comunitari per  gli  aiuti  di  stato  nel
settore agricolo e forestale 2007 -  2013  (2006/C  319/01)  adottati
dalla Commissione; 
    Visto il decreto-legge 3 novembre 2008, n.  171  (Misure  urgenti
per il rilancio competitivo del settore  agroalimentare),  convertito
con modificazioni in legge 30 dicembre 2008 n. 205; 
    Visto in particolare l'art. 4-terdecies (Interventi  nel  settore
della  produzione  agricola)  del   sopraccitato   decreto-legge   n.
171/2008, che al comma 1 individua in ambito nazionale le risorse  da
destinare alle aziende viticole danneggiate dalla  peronospora  della
vite (Plasmopara viticola) nel corso dell'anno 2008,  utilizzando  le
modalita'  previste  dal  Regolamento   (CE)   n.   1535/2007   della
Commissione del 20 dicembre  2007,  relativo  all'applicazione  degli
articoli 87 e 88 del Trattato CE agli aiuti de  minimis  nel  settore
della produzione dei prodotti agricoli; 
    Vista la nota del Ministero delle politiche agricole alimentari e
forestali di data 2 aprile 2009, prot. 8396, con la quale il predetto
Ministero richiede  alle  regioni  il  fabbisogno  di  spesa  per  la
compensazione  dei  danni  avvenuti  a  seguito  della  sopraindicata
fitopatia della vite; 
    Vista la nota della Direzione centrale risorse agricole, naturali
e forestali, Servizio investimenti aziendali e sviluppo agricolo,  di
data 6 maggio 2009, prot. 33860,  con  la  quale,  sulla  base  delle
segnalazioni    evidenziate     dagli     Ispettorati     provinciali
dell'agricoltura  competenti  per  territorio,  viene  formulata   la
richiesta di un fabbisogno di spesa di Euro  525.000,00.,  precisando
inoltre che sul territorio  regionale  sono  risultati  significativi
esclusivamente  i  danni  verificatisi  su   vigneti   ad   indirizzo
biologico; 
    Visto il Regolamento (CEE) n.2092191 del Consiglio del 24  giugno
1991 relativo al metodo di produzione biologico di prodotti  agricoli
e alla indicazione di tale  metodo  sui  prodotti  agricoli  e  sulle
derrate alimentari e successive modificazioni ed integrazioni; 
    Vista la legge regionale 24 luglio  1995,  n.  32  (Disciplina  e
promozione dell'agricoltura biologica nel  Friuli-Venezia  Giulia)  e
successive modificazioni ed integrazioni; 
    Visto il decreto ministeriale n. 28354 del 2 dicembre 2009 con il
quale  e'  stato  disposto  il  finanziamento  dell'importo  di  Euro
76.500,43. destinato alla concessione dei citati aiuti de minimis nel
settore della produzione dei prodotti agricoli di cui al  Regolamento
(CE) n. 1535/2007 della Commissione del 20 dicembre  2007,  a  favore
della aziende viticole regionali ad indirizzo  biologico  danneggiate
dalla peronospora della vite nel corso dell'anno 2008; 
    Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 1726 di data  28
agosto 2008 relativa alla adozione dei valori delle produzioni e  dei
prezzi ai  fini  della  determinazione  dell'ordinarieta'  produttiva
delle produzioni vegetali per l'anno 2008; 
    Ritenuto  necessario,  alla  luce  delle  ridotte  disponibilita'
finanziarie assegnate, disciplinare gli interventi a  sostegno  delle
imprese viticole ad indirizzo biologico danneggiate dalla peronospora
della vite nel corso del 2008; 
    Vista la legge regionale 20 marzo 2000, n. 7; 
    Visto  il  Regolamento  di  organizzazione   dell'Amministrazione
regionale e degli Enti regionali approvato  con  proprio  decreto  27
agosto  2004,   n.   0277/Pres.   e   successive   modificazioni   ed
integrazioni; 
    Visto  l'art.   42   dello   Statuto   della   Regione   Autonoma
Friuli-Venezia Giulia; 
    Visto l'art. 14 della legge regionale 18 giugno 2007, n. 17; 
    Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 1041 di data  28
maggio 2010 con la quale la Giunta medesima ha approvato, sulla  base
delle risorse di Euro 76.500,43 assegnate con il decreto ministeriale
n. 28354 del 2 dicembre  2009,  il  «Regolamento  recante  criteri  e
modalita' perla  concessione  degli  aiuti  a  favore  delle  aziende
viticole ad indirizzo biologico danneggiate dalla  peronospora  della
vite (Plasmopara viticola) nel corso dell'anno  2008,  ai  sensi  del
Regolamento (CE) n. 1535/2007 della Commissione, del 20 dicembre 2007
relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato CE agli
aiuti de minimis nel settore della produzione dei prodotti agricoli»; 
 
                              Decreta: 
 
    1. E'  emanato,  sulla  base  delle  risorse  di  Euro  76.500,43
assegnate con il decreto ministeriale n. 28354 del 2  dicembre  2009,
il «Regolamento recante criteri e modalita' per la concessione  degli
aiuti  a  favore  delle  aziende  viticole  ad  indirizzo   biologico
danneggiate dalla peronospora della vite  (Plasmopara  viticola)  nel
corso dell'anno 2008, ai sensi  del  Regolamento  (CE)  n.  1535/2007
della Commissione, del 20  dicembre  2007  relativo  all'applicazione
degli articoli 87 e 88 del Trattato CE  agli  aiuti  de  minimis  nel
settore della produzione dei prodotti agricoli». 
    2. E' fatto obbligo, a chiunque spetti,  di  osservarlo  e  farlo
osservare come Regolamento della Regione. 
    3. Il presente decreto sara' pubblicato nel Bollettino  Ufficiale
della Regione. 
 
                                TONDO 
 
    (Omissis).